Mondo

Sud Italia flagellato dal vento

Le raffiche hanno provocato cinque morti nel Lazio. Sradicati centinaia di alberi. Navigazione e ferrovie in tilt

  • 24.02.2019, 10:34
  • 22.11.2024, 22:53
01:32

Tempesta di vento sull'Italia meridionale

RSI Info 24.02.2019, 10:04

  • RSI
Di: ATS/ANSA/Swing 

L'Italia centro-meridionale è sferzata da un vento tempestoso che ha già provocato cinque morti nel Lazio e numerosi problemi anche in varie altre regioni.

Sabato si sono avute centinaia di alberi crollati su auto, abitazioni e strade. Due pensionati sono rimasti vittime del crollo di un muro nel Frusinate, mentre un 45enne è rimasto intrappolato nella sua auto centrata da un albero caduto a terra a Guidonia. A Capena, alle porte di Roma, un 14enne è morto schiacciato dal corpo del papà caduto da sei metri mentre stava riparando la tettoia della loro ditta.

A Roma sono stati chiusi ai visitatori numerosi parchi, ville storiche e i cimiteri.

Per la giornata di domenica le previsioni parlano di tempo soleggiato e venti settentrionali in attenuazione, ma ancora localmente forti al sud e sulle isole. Ciò che ha fatto scattare una nuova allerta gialla per Basilicata, Calabria e Sicilia.

A fare le spese dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Penisola anche la circolazione ferroviaria che risulta essere oltremodo difficoltosa tra Sicilia e Calabria anche a seguito di un incendio divampato nella serata di sabato vicino ai binari nella zona di Paola in Provincia di Cosenza. Stando a Trenitalia, alcuni convogli diretti a Roma e Milano hanno accumulato oltre 13 ore di ritardo.

00:32

Notiziario 08.00 del 24.02 2019: Italia centro meridionale nella tempesta

RSI Info 24.02.2019, 09:39

  • archivio keystone

Centinaia gli alberi sradicati, ingenti i danni materiali, tetti spazzati via, voli dirottati, anche in Sicilia. Scuole e uffici chiusi a Napoli, Benevento, nell’area Vesuviana, nel Salernitano e in diversi comuni dell’Abbruzzo. Molto difficile anche la navigazione nei bacini marittimi dell’Italia centro meridionale e i collegamenti, molti dei quali soppressi, con le Tremiti, le Eolie e con Capri (alcune tratte sono state ristabilite verso le 12.00 di domenica).

Due navi si sono scontrate nel porto di Ischia mentre una delle due tentava l'attracco con condizioni marine molto difficili. Situazione delicata anche al largo di Bari. Un mercantile turco, con 15 persone dell'equipaggio a bordo, si è arenato sul litorale sud. Anche il rimorchiatore, inviato per prestare soccorso, si è incagliato.

A complicare ulteriormente la situazione anche la neve. Una bufera ha scoperchiato alcuni tetti nella stazione sciistica di Campo Felice, nell'Aquilano, poi chiusa per sicurezza. Fiocchi anche nella zona collinare di Napoli e a Pozzuoli, così come in Basilicata. Neve, infine, anche a Ragusa.

01:04

Il maltempo in Italia

Telegiornale 24.02.2019, 13:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare