Mondo

Ucciso Ayman al Zawahiri

Dopo Osama bin Laden, gli USA sono riusciti ad eliminare pure il suo ex braccio destro, nonché nuovo leader di al Qaida. Biden: "Giustizia fatta"

  • 02.08.2022, 03:28
  • 20.11.2024, 15:22
02:07

RG 07.00 del 02.08.2022 Il servizio di Andrea Ostinelli

RSI Info 02.08.2022, 07:12

  • Reuters
Di: bin/pon 

Nella lotta al terrorismo, gli Stati Uniti hanno registrato un nuovo traguardo. Domenica mattina all'alba, infatti, sono riusciti ad uccidere Ayman al Zawahiri, una delle menti degli attacchi dell'11 settembre, alla guida dell'organizzazione terroristica di al Qaida dal 2011, dopo l'uccisione di Osama bin Laden, di cui era il braccio destro.

Joe Biden ha dato l'annuncio ufficiale

Joe Biden ha dato l'annuncio ufficiale

  • keystone

Ad annunciarlo la Casa Bianca, stando alla quale l'operazione è stata messa a segno dalla CIA, con un drone entrato in azione a Kabul. Non ci sarebbero altre vittime.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente statunitense Joe Biden, che ha parlato di "un'operazione di successo" e di "giustizia fatta". Biden che ha colto l'occasione per ricordare che Washington continuerà la sua lotta contro il terrorismo, assicurando: "Resteremo sempre vigili; non importa quanto tempo servirà; vi troveremo ovunque".

Al Zawahiri è stato colpito sul balcone di una casa nella capitale afghana, in cui viveva con moglie, figli e nipoti. La sua presenza era già stata accertata a più riprese in città, da dove l'esercito statunitense si era ritirato in tutta fretta di fronte all'avanzata talebana nell'agosto scorso. Non usciva mai. Il progetto per ucciderlo era stato presentato al presidente il 1° luglio nella "situation room" della Casa Bianca, da dove Barack Obama aveva seguito il blitz contro bin Laden 11 anni fa.

01:27

Notiziario 06.00 del 02.08.2022 al Zawahiri

RSI Info 02.08.2022, 06:51

Chi era Ayman al Zawahiri

Leader da 11 anni di al Qaida dopo la morte di Osama bin Laden, il 71enne Ayman al Zawahiri non aveva il carisma del predecessore. Il gruppo terrorista aveva perso importanza sotto la sua guida, "soppiantato" dall'emerge dell'autoproclamato Stato islamico, finendo sparpagliato in fazioni sparse in vari Paesi ma meno coordinate, anche per effetto dell'uccisione di molti luogotenenti. Al Zawahiri era nato in Egitto, dove era stato condannato a tre anni di carcere nel 1981, nel processo che seguì l'uccisione del presidente Anwar al Sadat. Medico di formazione, aveva lavorato in Pakistan per la Mezzaluna rossa, curando i feriti per l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Ritornato nell'area, conobbe bin Laden, ma poi rientrò in Egitto, dove condusse la Jihad islamica su posizioni molto radicali. È considerato coinvolto nel tentativo di assassinio di Hosni Mubarak ad Addis Abeba nel 1995, nell'attentato all'ambasciata egiziana di Islamabad nel medesimo anno (16 morti) e nella strage di Luxor del 1997, in cui morirono 62 turisti fra cui 36 svizzeri. Condannato a morte in contumacia in patria nel 1999, era ormai al fianco di bin Laden. Il resto, dal 2001 in poi, è storia.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare