Scienza e Tecnologia

Il gene della longevità esiste

Ricercatori tedeschi scoprono il "Per2" che allunga le aspettative di vita, almeno nei topi

  • 19.04.2016, 13:33
  • 07.06.2023, 19:21
Aspettative di vita un po' più lunghe

Aspettative di vita un po' più lunghe

  • ©Ti-Press

Ricercatori tedeschi dell’istituto per l’invecchiamento Fritz Lipmann di Leibniz hanno scoperto il gene che, se spento, “accende” la longevità e l’invecchiamento “sano”. La ricerca, effettuata su alcuni topolini, è stata pubblicata sulla rivista Nature Cell Biology.

L'interruttore responsabile dell'invecchiamento è il "Per2" che, adeguatamente manipolato, favorisce la formazione di cellule responsabili della difesa immunitaria e della longevità. Già noto agli scienziati come "gene orologio", ha un ruolo importante nello scandire i ritmi di sonno e di veglia nell'organismo.

Gli esperti cercheranno ora di capire se gli individui nei quali questo "interruttore" non funziona abbiano un'aspettativa di vita più lunga rispetto ad altre persone nelle quali il gene funziona regolarmente.

ATS/bin

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare