Scienza e Tecnologia

Ricaduta del buco nell'ozono

La massima estensione degli ultimi anni registrata in ottobre, ma la fascia protettiva sta recuperando

  • 30.10.2015, 16:36
  • 07.06.2023, 14:25
Il buco ha raggiunto i 28,2 milioni di chilometri quadrati a inizio ottobre

Il buco ha raggiunto i 28,2 milioni di chilometri quadrati a inizio ottobre

  • keystone

Il buco nell’ozono sopra l’Antartide nel 2015 ha raggiunto la sua massima estensione registrata negli ultimi anni, con un picco in ritardo rispetto agli scorsi anni.

Secondo i dati della NASA, il 2 ottobre il buco ha raggiunto i 28,2 milioni di chilometri quadrati, contro i 24,1 dello scorso anno. In ottobre non era mai stata registrata una tale ampiezza.

Gli esperti sottolineano però che il problema della fascia d’ozono, anche se resta da monitorare, non è più allarmante come negli scorsi decenni, e un recupero sostanziale della fascia che ci protegge dai raggi ultravioletti è atteso entro la metà di questo secolo.

ANSA/sf

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare