La Svizzera è tra i paesi più felici del mondo, al quarto posto, subito dopo Norvegia, Danimarca e Islanda. Lo certifica l'ONU che ha stilato, anche per il 2017, un rapporto basato su sei fattori: il prodotto interno lordo (PIL) pro capite, l'aspettativa di vita in buona salute, la libertà, la generosità, il sostegno sociale e la corruzione percepita nel governo o negli affari.
In vetta alla classifica anche Finlandia, Paesi Bassi, Canada, Nuova Zelanda, Australia e Svezia. Gli USA occupano il 14esimo rango, la Germania il 16esimo, il Regno Unito il 19esimo e la Francia il 31esimo. In coda: Sud Sudan, Liberia, Guinea, Togo, Ruanda, Tanzania, Burundi e Repubblica centrafricana.
"I paesi felici godono di un sano equilibrio tra prosperità, misurata convenzionalmente, e capitale sociale" ha spiegato Jeffrey Sachs, direttore del World Happiness Report 2017 e consigliere speciale del segretario generale delle Nazioni Unite.
"L'obiettivo della quinta relazione annuale è quello di fornire uno strumento aggiuntivo per i Governi, le imprese e la società civile per migliorare il benessere del loro paese", ha sottolineato Sachs. La Confederazione, negli ultimi anni, ha ceduto posizioni. Nel 2015, infatti, era al primo posto della classifica.
ATS/M. Ang.