Iniziative addio. In vista delle elezioni federali di quattro anni fa era stato lanciato un numero record di iniziative popolari: ben 23. Oggi, partiti e organizzazioni puntano decisamente meno su questo strumento, tanto che nell'anno in corso i testi presentati sono solamente quattro.
Fra i partiti di governo, solamente l'UDC è presente con l'iniziativa "Il diritto svizzero anziché i giudici stranieri". Dei dodici testi lanciati nel 2014, solamente uno proveniva da una formazione politica: l'iniziativa "Per derrate alimentari sane, prodotte nel rispetto dell'ambiente e in modo equo» dei Verdi.
Prima delle ultime elezioni federali, invece, tutti i partiti avevano fra le mani almeno un'iniziativa popolare. Il credo diffuso era che questo strumento permettesse visibilità, e fosse quindi un'importante arma in vista delle elezioni. Tale convinzione sembra ora non essere più presente. Questo perché - fatta eccezione per quella sull'immigrazione di massa dell'UDC - tutte le iniziative popolari sono state bocciate, o alle urne o già in fase di raccolta firme.
ats/joe.p.