Lugano perde abitanti. La popolazione, al 31 dicembre 2017, contava 68'012 unità (-375). Questo perché gli arrivi sono stati 5'226, le nascite 513, le partenze 5'406 e i decessi 708.
Alcuni altri dati sulla popolazione, forniti giovedì dal comune: le persone unite in matrimonio 514, quelle divorziate 238. Le persone che hanno ottenuto la cittadinanza svizzera sono state 355. Per la prima volta si nota un leggero rafforzamento della popolazione svizzera a fronte del calo di quella dell’area UE, mentre rimangono stabili i paesi terzi.
A livello di quartieri, si nota una leggera inversione di tendenza rispetto al passato, con un aumento in alcune aree collinari (Cadro, Brè, Aldesago, Sonvico, Carona). Complessivamente, nei quartieri centrali, permane invece un leggero trend negativo.
Mercato immobiliare
Il dinamismo del mercato immobiliare, espresso da transazioni di compravendita diminuisce del 6,3%.
Reddito
Il reddito imponibile pro capite (51'232 franchi) è in leggero aumento (+1%).
Reati
Tutte le tre categorie dei reati sono in diminuzione: i reati da codice penale sono 3'278 (-7%), mentre quelli in violazione della legge sugli stupefacenti e della legge sugli stranieri ammontano rispettivamente a 875 (-2%) e a 179 (-29%).
Incidenti
Gli incidenti stradali sono stati 622 (-6%), di cui 104 (-7%) con danni alle persone e 518 (-5%) con soli danni materiali.
Cultura e sport
Nel 2017 sono stati prestati dalle biblioteche pubbliche cittadine 90'559 libri; i musei hanno registrato 80'325 visitatori e gli spettacoli teatrali e i concerti sono stati 102'748. Le strutture balneari e le piscine hanno registrato 229'302 entrate, mentre la Resega ha registrato 11'818 utenze.
Rifiuti
Ed infine, la quantità totale di rifiuti ammonta a 32’961 tonnellate (-2.2%), di cui 11'656 riciclabili e 21'304 non riciclabili.
joe.p.