Centomila visitatori dall'apertura nel 2012, quasi 20'000 solo quest'anno: è il traguardo raggiunto questa settimana dal Museo dei fossili di Meride, quando all'ingresso sorvegliato dal sauro ticinese "Ticinosuchus" si è presentata la classe 1D della scuola media di Locarno 2. Il villaggio di poche centinaia di anime una struttura che sa avvicinare il pubblico con mezzi moderni a una realtà di 240 milioni di anni fa, che ha lasciato sul Monte San Giorgio tracce tanto preziose quanto ben conservate, tanto da meritare l'iscrizione nell'elenco dei siti del Patrimonio mondiale dell'UNESCO. L'evento viene festeggiato questo fine settimana con un weekend di porte aperte.
La foto ufficiale dell'ambito traguardo
"Ogni anno abbiamo aggiunto qualcosa e in questi ultimi anni in particolare due progetti realizzati con la SUPSI che hanno a che fare con la realtà aumentata", ha spiegato alla RSI il presidente della fondazione Monte San Giorgio Pascal Cattaneo.
Seidisera 18.00 del 13.11.2021 La voce del presidente della Fondazione Monte San Giorgio Pascal Cattaneo
RSI Info 13.11.2021, 19:55
Contenuto audio
Progettato dall'architetto Mario Botta, infatti, il museo oltre a mettere in mostra fossili rari permette ai visitatori di immergersi virtualmente nel mare del periodo Triassico e di ammirare attraverso i visori i rettili e i pesci che lo popolavano.
La struttura è completata da postazioni didattiche sul territorio, dalla terrazza panoramica della Val Mara allo scavo di Acqua del Ghiffo.