Il vecchio penitenziario di Coira, il "Sennhof", è stato trasformato in un'area residenziale, artigianale, commerciale, culturale e del tempo libero, che sarà inaugurata in maggio. Comprende fra l'altro un condominio con 29 abitazioni, tutte già vendute, bar ristorante, botteghe, galleria d'arte, fiorista e laboratori. Le celle sono diventate le stanze di un ostello, spartane ma senza grate alle finestre.
Nella "piccola città nella città" sono stati investiti circa 30 milioni di franchi. Gli edifici, situati ai margini del centro storico e confinanti con le vigne della diocesi, furono acquistati dal Canton Grigioni nel 1817. Quella che era una vecchia fabbrica di sapone, venne trasformata in carcere. Ora entra in una nuova fase della sua storia.
"Il complesso è concepito per far rivivere in libertà quegli spazi dove un tempo i carcerati ne venivano privati", ha spiegato martedì Mathis Störi, il responsabile del progetto. L'architetto ha voluto ristrutturare tutti i vecchi stabili. Poi ha deciso di abbattere una parte delle mura per dare luce al cortile, trasformato in una piazza.
RG 12.30 del 19.10.19: la corrispondenza di Roberto Scolla
RSI Info 19.10.2019, 14:10
Contenuto audio