Ticino e Grigioni

"Nei contingenti frontalieri e distaccati"

Il Ticino invia a Berna le proprie proposte sul sistema di attuazione del nuovo articolo costituzionale, introdotto con l'iniziativa "Contro l'immigrazione di massa"

  • 05.05.2014, 16:45
  • 06.06.2023, 18:00
Il direttore del Dipartimento sanità e socialità, Paolo Beltraminelli (Ti-Press/Carlo Reguzzi)

Il direttore del Dipartimento sanità e socialità, Paolo Beltraminelli

  • Ti-Press/Carlo Reguzzi

Frontalieri e permessi di lavoro a corta durata devono essere inclusi nel calcolo di contingenti e tetti massimi che dovranno essere fissati dopo l’accettazione da parte del popolo dell’iniziativa dell’UDC “Contro l’immigrazione di massa”.

A ribadirlo, questa mattina a Bellinzona, è stato il gruppo di lavoro misto composto, tra l’altro, da rappresentanti del Governo, sindacati e parti sociali che ha voluto così rispondere alla consultazione in corso a livello federale.

Per il consigliere di Stato ticinese, Paolo Beltraminelli, “l’esito delle urne è stato chiaro così come lo è il nostro documento; avrò modo di illustrare i punti che riteniamo più importanti il prossimo 16 maggio a Berna. Quanto conti il Ticino oltralpe lo sapremo solo alla fine di tutta la consultazione, quello che possiamo dire oggi è che il concetto di frontalieri e di lavoratori distaccati deve essere inserito nella legge, se ciò non dovesse avvenire per noi sarebbe una beffa inacettabile”, ha dichiarato il direttore del Dipartimento della sanità e della socialità.

Red. MM/bin

Gallery video - "Nei contingenti frontalieri e distaccati"

Gallery audio - "Nei contingenti frontalieri e distaccati"

  • Il servizio di Pervin Kavakcioglu

    RSI Info 02.05.2014, 20:03

  • Il servizio di Luigi Frasa

    RSI Info 05.05.2014, 19:56

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare