Ticino e Grigioni

Nuovo slancio per il Mizar

Il Municipio luganese ha rilasciato la licenza edilizia per il futuro polo di ricerca biomedica. Erez: “Forte interesse di aziende e istituti”

  • 17.01.2020, 19:50
  • 22.11.2024, 20:10
02:25

CSI 18.00 del 17.01.2020 - Il servizio di Amanda Pfändler

RSI Info 17.01.2020, 19:48

  • ©Tipress
Di: CSI-Pfändler/dielle 

Lugano avrà - con ogni probabilità - il suo polo di ricerca biomedica e la casa di questo polo sarà lo stabile Mizar. Giovedì il Municipio ha infatti rilasciato la licenza edilizia per ristrutturare e adeguare alla nuova destinazione gli spazi dell'immobile situato a Molino Nuovo. Spazi che - in base alle trattative in corso - potrebbero venir occupati totalmente, con gli ultimi tre piani dedicati alla ricerca, il resto dalle scuole medie e dalla città. Venerdì scorso è stata accertata la fattibilità tecnico architettonica.

Archiviato il progetto di acquisto dello stabile da parte della città e del Cardiocentro, il rettore dell'Università Boas Eres ha sondato l'interesse di aziende e istituti: “Ci sono manifestazioni d’interesse – spiega ai microfoni della RSI – che potrebbero permettere di occupare il 100%, e per questo genere di attività il 70% è già una buona percentuale. L’affittuario sarà la fondazione delle facoltà dell’USI di Lugano e prima di parlare definitivamente con gli occupanti finali è necessario stipulare questo accordo. La valutazione tecnica permette di sperare di entrare a fine febbraio 2021.”

La firma di un accordo tra la Fondazione e il proprietario dello stabile, Swisslife, è prevista a breve. Sempre la Fondazione si accorderà poi con i futuri inquilini, tra i quali vi sono anche varie aziende estere.

A giocare un ruolo fondamentale però sarà anche la città: “Lugano darà una garanzia a favore di chi affitterà gli spazi – afferma il sindaco cittadino Marco Borradori –, perché il proprietario (Swisslife) vuole avere naturalmente la sicurezza per poter affrontare gli investimenti di ristrutturazione per adattare lo stabile alle esigenze della biomedicina.”

Una garanzia che potrebbe anche essere condivisa con il Cantone, qualora fosse interessato, ma che dovrà prima essere approvata dal Consiglio comunale.

Oltre al polo biomedico - ha da parte sua confermato il direttore del DECS Manuele Bertoli - lo stabile Mizar ospiterà anche la scuola media di Lugano centro, costretta a lasciare il Palazzo degli studi.

03:11

La ricerca biomedica è pronta a entrare al Mizar

Il Quotidiano 17.01.2020, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare