Ticino e Grigioni

Un inverno con due picchi influenzali

Quella che ci stiamo lasciando alle spalle è stata una stagione "fredda" particolare non solo per le sue temperature - Intervista a Giorgio Merlani

  • 11.03.2023, 06:21
  • 20.11.2024, 11:46
02:32

Un inverno con due picchi influenzali

Il Quotidiano 10.03.2023, 19:00

Di: Quotidiano/pon 

Molti ticinesi sono confrontati in questi giorni con raffreddori e altre malattie respiratorie. Una nuova ondata influenzale? Quello che sta arrivando al termine è stato un inverno particolare e non solo per l'assenza di precipitazioni e le temperature anomale, ma anche per l'andamento dei virus stagionali. Lo conferma ai microfoni della RSI il medico cantonale Giorgio Merlani: di solito si assiste a un picco influenzale fra Natale e carnevale, mentre questa volta "è venuta molto presto, già da novembre, con un picco prima di Natale relativamente alto, anche se non con un impatto straordinario in termini di complicazioni e decessi", spiega Merlani.

Evoluzione dell'epidemia di influenza in Svizzera

Casi con referto positivo che attesta l’influenza registrati nel quadro dell’obbligo di dichiarazione

  • UFSP

Quella era l'influenza A, "adesso vediamo l'influenza B", dice il medico cantonale. La particolarità sta quindi nel secondo picco constatato in questi ultimi tempi ma ormai anch'esso superato: ora "sta di nuovo scendendo". Questo virus è meno aggressivo del precedente, causa patologie più leggere, ma non va comunque confuso con i raffreddori. Questi ultimi "non fanno febbre o ne fanno poca. Causano mal di gola, tosse, naso toppo o che cola", spiega Merlani. Possono anche essere più di uno in una stagione "perché ci sono virus diversi e non lasciano una grande immunità".

Il Covid è ancora tra noi

E il Covid? Non se ne parla più ma non è scomparso. Attualmente - il dato è di mercoledì - le persone positive fra i pazienti degli ospedali ticinesi sono 60, di cui 3 ricoverate in terapia intensiva. Nell'ultima settimana ne sono morte 2, dall'inizio dell'anno 26. Il totale da quando la pandemia scoppiò a inizio 2020 è salito a 1'336.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare