Info
I titoli d'oltralpe mettono l'accento sui risultati ticinesi e sulla mancata rielezione di Filippo Lombardi
Dove hanno vinto i Verdi, chi ha perso di più: volti, cambiamenti e bastioni, in grafica tutto quello che c’è da sapere sul risultato delle elezioni federali
Dopo le Federali: l'onda verde, il suo successo, ma anche il suo reale impatto sulle dinamiche politiche. L'analisi di Alex Ricordi e Marco Petrelli
I Verdi guadagnano 17 seggi e ora secondo Regula Rytz possono rivendicare un seggio in Consiglio federale
L'elettorato grigionese smentisce i sondaggi e chiude col PBD un capitolo della storia che suo malgrado proiettò il Grigioni sulla scena federale
La domenica delle Elezioni federali con RSInews: a partire dalle 12.00, proiezioni, risultati in tempo reale, analisi e commenti
Elezioni federali e motivazioni delle scelte dei votanti: partecipate ad un nuovo sondaggio online promosso dalla SSR
La campagna elettorale si sta chiudendo, il budget per le attività online è esploso. Una sfida nuova, densa di rischi.
La maggiore banca svizzera vuole sviluppare i servizi di conti corrente e pagamenti per la clientela locale
Il colosso farmaceutico punta a rafforzare il settore neurologico e ottenere nuove opportunità di mercato. Prevista una crescita annua del 6%
Le sfide dell’esplorazione spaziale ruotano anche attorno all’orologio: da uno standard di misura del tempo condiviso dipenderà il buon funzionamento delle missioni future
A Modem, Edoardo Beretta ed Elena Guglielmin hanno commentato le cause e le implicazioni dell’aumento da record, con un occhio alla situazione geopolitica
PODCAST - Le Big Tech USA, l’Europa e la necessità della sovranità digitale: intervista al giornalista, autore e “curatore di idee”
Un nuovo progetto commerciale europeo rilancia la possibilità di produrre energia pulita, ma il successo non è garantito - Il parere dell’esperto
Il presidente statunitense azzera i negoziati con Ottawa accusando le autorità canadesi di aver distorto le parole del suo predecessore Ronald Reagan in una campagna pubblicitaria contro i dazi
Le aziende scelgono sempre più spesso l’intelligenza artificiale per le mansioni di primo impiego, limitando le opportunità di inserimento professionale dei giovani. Qualcuno parla già di “jobpocalypse”
La collaborazione tra l’AIEA e il Laboratorio specializzato nella protezione dalle minacce nucleari, biologiche e chimiche è stato riconfermato per altri quattro anni
Comparsa online una rete di siti che si spacciano per testate giornalistiche, ma sono generati artificialmente da “content farm” per ingannare lettori e algoritmi
In questo periodo dell’anno le notti si illuminano di piogge di meteore: sono le Orionidi. E gli eventi astronomici da non perdere non finiscono qui
Le risposte degli assistenti IA, sempre più usati dai giovani per informarsi, contengono spesso indicazioni sbagliate o fuorvianti
Come lavoro di maturità, il liceale Samuele Jenni ha scelto di trasformare un’icona di Poschiavo in un maxi-modello Lego
Negli ultimi vent’anni, sull’isola greca la produzione di uva è diminuita di quasi il 50% - I viticoltori in cerca di metodi innovativi per recuperare l’acqua con cui irrigare i vigneti
Dai social media all’intelligenza artificiale. L’esperto Antonio Nicaso spiega come le organizzazioni criminali italiane usino la tecnologia
Il fenomeno si sta diffondendo anche in Svizzera, ma dietro la giustizia fai da te si nascondono spesso fantasie di violenza e una retorica estrema
Il giornalista e scrittore italiano a tutto campo sull’attualità mondiale, da Gaza all’Ucraina passando per Cina e India: “Trump è un presidente rivoluzionario senza scrupoli e tutto cambia molto rapidamente”
Vittima un conducente, che ha perso il controllo della sua auto, finita ribaltata su un fianco
Scossa di magnitudo 6,1 nella città di Sindirgi. Non sono per ora segnalate vittime, ma danni agli edifici
Un anno fa un gruppo di pseudo-tifosi del Davos aveva attaccato un bus di fan del Coira -Chiusa l’inchiesta
In Svizzera non c’è l’obbligo, ma la scelta degli pneumatici giusti è fondamentale per viaggiare in sicurezza durante i mesi più freddi
Al Laboratorium 3D di Biasca si studiano piene ed esondazioni replicando in miniatura le dinamiche fluviali – L’azienda si sposterà presto a Iragna, con spazi più grandi e un progetto anche sul fiume Maggia
Il Parlamento invita il Consiglio federale a valutare la sovranità dello Stato palestinese. Favorevoli sinistra e centro, contrari Lega, UDC
Scavi proseguiti con la macchina, malgrado i rischi segnalati all’USTRA: “Ci dovranno far capire come mai si sia deciso di andare avanti”, commenta Alex Farinelli