Sisma, sempre più vittime
Almeno 120 morti: lo ha affermato Matteo Renzi - Il bilancio è ancora provvisorio
E' salito a 120 morti il bilancio, ancora provvisorio, delle vittime del terremoto, secondo quanto affermato in conferenza stampa a Rieti dal premier italiano Matteo Renzi. In particolare, le vittime ad Amatrice (Rieti) sono almeno 64: le salme sono state depositate in due cortili mentre si scava anche tra le macerie di un albergo del paese, pieno di turisti per una festa locale. Altri 11 morti si sono avuti ad Accumoli, sempre nel Reatino. Sono invece 17, ultimo dato aggiornato, le vittime portate nell'ospedale di Ascoli Piceno. "Qualche centinaio" i feriti e un numero imprecisato di dispersi.
Dai Comuni più colpiti di Lazio, Umbria e Marche, continuano ad arrivare notizie di persone disperse o ancora sotto le macerie. Non ce l'hanno invece fatta un un piccolo di 4 anni di Amatrice, deceduto in ospedale ad Ascoli Piceno, ed una bimba di 18 mesi sorpresa dal terremoto, mentre dormiva, nella casa delle vacanze in cui si trovava con i genitori ad Arquata del Tronto. La mamma, originaria dell'Aquila, era scampata nel 2009 al sisma che aveva distrutto la sua città ed aveva deciso di trasferirsi ad Ascoli dopo quella terribile esperienza.
#terremoto Bandiere a mezz'asta a Palazzo Chigi nei giorni 24 e 25 agosto in segno di lutto https://t.co/GOve4rpMqI pic.twitter.com/gmslT060Im
— Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) 24 agosto 2016
Il sindaco di Accumoli Stefano Petrucci ha dichiarato che "non c'è una casa che sia agibile. Due tendopoli sono state allestite a Pescara ed Arquata del Tronto per accogliere gli sfollati, la prima con una trentina di tende, la seconda con una ventina. Timori sono stati espressi anche per il patrimonio culturale nelle zone più colpite. Piccole crepe si sono aperte nella struttura esterna di mattoncini del Duomo di Urbino, che è stato completamente transennato. Non si segnalano invece danni al Palazzo Ducale. Il ministero dei beni culturali ha allertato le sue unità di crisi per valutare gli eventuali danni al patrimonio per Lazio Umbria e Marche, in azione la task force italiana dei Caschi Blu della Cultura. A Roma è stato sottoposto a verifiche il Colosseo. Il Comando provinciale dei carabinieri di Ascoli fa sapere che sono in arrivo un centinaio di militari dell'Arma che pattuglieranno in particolare il territorio di Arquata e Pescara del Tronto, ma anche le frazioni più isolate per evitare il rischio di "sciacallaggio".
ANSA/sdr
- RG 18.30 del 24.08.16 - Pierre Ograbek in diretta con gli ultimi aggiornamenti sulla situazione nelle aree colpite
- RG 18.30 del 24.08.16 - Il reportage dell'inviato Claudio Bustaffa, nella località di Amatrice
- RG 18.30 del 24.08.16 - André Simonazzi, portavoce del Consiglio federale, esprime il cordoglio e la solidarietà del Governo all'Italia
- RG 18.30 del 24.08.16 - La corrispondenza di Tomas Miglierina