Viene dall'Argentina il 266mo Papa della storia: il Conclave, in cinque scrutini sull'arco di 25 ore e mezza, ha eletto Jorge Mario Bergoglio, 76enne arcivescovo di Buenos Aires, il primo pontefice proveniente dal continente americano, nonché il primo extraeuropeo in epoca moderna.
Alle 20.13 il cardinale protodiacono, il francese Jean-Louis Tauran, si è affacciato alla loggia di San Pietro e ha pronunciato la tradizionale formula: "Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Papam! Eminentissimum ac reverendissimum dominum, domimum Georgium Marium, Sanctae Romanae Ecclesiae cardinalem Bergoglio, qui sibi nomen imposuit Franciscum", ovvero "Vi annuncio una grande gioia, abbiamo un Papa! L'eminentissimo e reverendissimo signore, signor Jorge Mario, cardinale Bergoglio della Santa Romana Chiesa, che ha scelto di chiamarsi Francesco".
Era stato votato già nel 2005
Si tratta di una grande sorpresa: Bergoglio, di origine piemontese e unico gesuita in Conclave, era stato, stando alle ricostruzioni dei vaticanisti, il secondo più votato 8 anni fa. Allora si sarebbe dimostrato però spaventato dall'idea di accedere al soglio di Pietro. Molti suoi sostenitori, appartenenti all'ala che faceva capo al milanese Carlo Maria Martini, si sarebbero quindi rassegnati a votare Joseph Ratzinger, che divenne Papa dopo quattro votazioni nel secondo giorno di Conclave.
Umile e vicino ai poveri
Uomo timido, umile e semplice, a Buenos Aires era solito spostarsi a piedi o con i mezzi pubblici. Un prete della sua diocesi racconta che un giorno si presentò in bicicletta alla celebrazione di una cresima. Ha sempre dimostrato una grande vicinanza ai poveri e la scelta del nome, Francesco come il santo di Assisi, lo testimonia, così come l'abito con cui si è presentato: quello bianco, senza la mantellina rossa e anche senza la stola, comparsa sulle sue spalle solo per la benedizione e poi tolta. È stato un segno di umiltà anche la richiesta ai fedeli di pregare per lui.
Dopo essere apparso sulla loggia, Bergoglio ha chiamato il Papa emerito Benedetto XVI e "potrebbe incontrarlo nei prossimi giorni", ha detto il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi. Domani ci sarà l'incontro con i cardinali, martedì la messa dell'inaugurazione.
Gallery image - Bergoglio è Papa Francesco