La persona dell’anno di Time 2013 è Papa Francesco. La rivista, che dal 1927 attribuisce questo riconoscimento all’individuo o all’entità che ha caratterizzato di più (nel bene o nel male) le notizie dell’anno, ha giustificato la sua decisione dicendo che il Pontefice ha saputo cambiare il tono, la percezione e l’approccio della Chiesa cattolica.
La copertina del Time è dedicata a Bergoglio “per aver fatto uscire il papato dal suo palazzo per portarlo nelle strade, per aver spinto la più grande Chiesa del mondo ad affrontare i suoi bisogni più profondi e per aver trovato il giusto equilibrio tra giudizio e compassione”, ha annunciato Nancy Gibbs, caporedattrice di Time magazine.
Al centro dell'attenzione con rapidità
È raro, continua Gibbs, che un nuovo attore della scena mondiale riesca a far parlare così tanto di sé in così poco tempo. Bergoglio, in nove mesi, si è piazzato al centro delle discussioni principali di quest’epoca: ricchezza e povertà, eguaglianza e giustizia, trasparenza, modernità, globalizzazione, ruolo della donna e tentazioni del potere.
Dietro c'è la talpa
In seconda posizione si è piazzato l’ex consulente dell’agenzia di sicurezza nazionale statunitense Edward Snowden, responsabile delle rivelazioni sulle pratiche di sorveglianza delle telecomunicazioni da parte di Washington.
ats/afp/ZZ
Gallery video - La persona del 2013 è Papa Francesco
Gallery audio - La persona del 2013 è Papa Francesco
Contenuto audio
La corrispondenza di Thomas Paggini
RSI Info 11.12.2013, 19:25
La corrispondenza di Thomas Paggini
RSI Info 11.12.2013, 19:25
Persona dell'anno
Nel 2012 fu Barack Obama ad essere nominato persona dell’anno, un riconoscimento che il presidente degli Stati Uniti aveva già ottenuto nel 2008 dopo Vladimir Putin, che lo ebbe nel 2007. Nel 2011 fu invece “il manifestante” ad aggiudicarsi la copertina della prestigiosa rivista. Era un riferimento alle dimostrazioni che hanno dato origine alla Primavera araba e alle altre ondate di protesta: dalla Grecia a Wall Street, passando per Mosca. Il 2010 è stato il turno di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, mentre l’economista Ben Shalom Bernanke fu nominato nel 2009.
Gallery image - La persona del 2013 è Papa Francesco