Il consumo di energia in Svizzera è diminuito nel 2014 del 7,7% rispetto all’anno precedente. L’Ufficio federale competente riferisce che con 826'000 terajoule si è toccato il minimo utilizzo della cosiddetta energia finale dal 1997, ossia 17 anni.
Il motivo sono le condizioni meteorologiche molto favorevoli in autunno, inverno e primavera. Il 2014 è stato in effetti l’anno più caldo dall’inizio delle misurazioni regolari nel XIX secolo.
Le economie domestiche, le attività commerciali, artigianali e industriali hanno consumato il 20% di meno rispetto alla media degli ultimi anni. Il consumo di carburanti e combustibili è invece calato solo dello 0,5%.
ats/mas