Ticino e Grigioni

USS, salari in calo da anni

In Ticino il dumping colpisce dal 2012 e riguarda donne e frontalieri, oltre ai giovani neolaureati

  • 18.06.2015, 20:55
  • 07.06.2023, 09:53
Il dumping salariale nostrano colpisce soprattutto donne e giovani laureati

Il dumping salariale nostrano colpisce soprattutto donne e giovani laureati

  • ©Ti-Press

L’Unione sindacale svizzera ha presentato giovedì i risultati dell’analisi in Ticino sul dumping salariale e mercato del lavoro. Entrando nel merito, si è però resa necessaria una sorta d’avvertenza, in relazione al fatto che secondo l’USS a Berna non hanno le idee chiare sull’effettiva situazione a sud delle Alpi.

Questo perché, stando ai relatori, gli stessi cittadini hanno alimentato una certa confusione, a cui si affiancano i salari in calo e un’insufficiente efficacia delle misure d’accompagnamento. Gli stipendi in picchiata (dal 2012, ben prima dell'abolizione del tasso fisso) riguardano soprattutto le posizioni medie e medio-basse, le donne e i frontalieri.

La situazione del dumping è tale e diffusa al punto da interessare un ampio ventaglio di categorie e professioni, investendo pure i giovani che escono dagli atenei. Domani, venerdì, è prevista la presentazione ufficiale dei risultati della ricerca alla SECO, la Segreteria di Stato per l’economia.

CSI/Red.MM

Dal Quotidiano:

02:21

CSI delle 18.00 del 18/06/2015 - Il servizio di Furio Ghielmini

RSI Info 18.06.2015, 20:58

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare