Una bambina di 5 anni avrebbe subito maltrattamenti e umiliazioni da parte dei genitori affidatari. Alla luce di questa vicenda ci si può chiedere quali siano le procedure per diventare famiglie affidatarie di bambini di altri.
"Solo se all'altezza"
Le persone e le coppie che desiderano occuparsi di bambini altrui devono annunciarsi all' Ufficio dell'aiuto e della protezione . Come ci spiega Roberto Sandrinelli della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie del Canton Ticino, l’organo preposto per decidere dell'affidamento (scheda 1) è l’Autorità di protezione (una delle 17 ex tutorie).
"L'affidamento è una scelta alternativa al collocamento in istituto" sottolinea Sandrinelli. Dopo le informazioni preliminari fornite dall’Associazione ticinese famiglie affidatarie (ATFA) , si procede all’esame di idoneità (audio 1). Il controllo che segue la decisione è regolare (audio 2). L'obiettivo è quello del benessere del piccolo che "non è un pacchetto postale, può comunicare i suoi desideri”, argomenta l'esperto cantonale.
Formazione continua
L’ATFA si occupa di accompagnare coloro che vogliono aprire la loro casa a figli altrui. Ciò avviene, dice il presidente Jean Pierre Bäschlin , coi gruppi di auto-aiuto. Chi si fa avanti non manca, spiega il responsabile (audio 3) che ricorda che "è difficile accorgersi dei maltrattamenti. Chi lo fa si camuffa" (audio 4).
Davide Paggi
Il commento
La famiglia affidataria è quella che si offre per accogliere minori durante un periodo determinato (“affido familiare” o “altri progetti”) nella propria economia domestica. Se nel caso delle assegnazioni temporanee i legami tra bambino e famiglia d'origine vengono mantenuti, nel caso dell’adozione e dell’accoglienza a tempo indeterminato la rottura è netta. I genirori d’origine hanno sempre la potestà sui figli e il rapporto viene mantenuto. Maggiori informazioni sul sito .
Le famiglie affidatarie ricevono un compenso. Questo può variare dalla tipologia. Esistono l'affidamento extra-familiare, quello intra-familiare e quello professionale. Il primo caso capita, ad esempio, quando ad occuparsi dei minori sono i nonni o altri parenti. Questi vengono rimborsati con 900 franchi. Se si opta per un affidamento extra-familiare, come nel caso dell’inchiesta in corso, l’indennizzo è di 1'800 franchi. Se invece l’accoglienza è professionale si passa a 2'250 franchi.
Gallery audio - Bimbi in affido, "c'è chi si maschera"
Contenuto audio
sandrinelli famiglia idonea.MUS
RSI Info 06.11.2013, 17:15
Gallery audio - Bimbi in affido, "c'è chi si maschera"
Contenuto audio
sandrinelli accompagnamento.MUS
RSI Info 06.11.2013, 17:15
Gallery audio - Bimbi in affido, "c'è chi si maschera"
Contenuto audio
No penuria famiglie affidatarie.MUS
RSI Info 06.11.2013, 17:25
Gallery audio - Bimbi in affido, "c'è chi si maschera"
Contenuto audio
famiglie maltrattanti si camuffano baschlin.MUS
RSI Info 06.11.2013, 17:23