Cultura

Addio a Letizia Battaglia

La celebre fotoreporter siciliana aveva raccontato Palermo durante la guerra di mafia

  • 14.04.2022, 12:16
  • 20.11.2024, 18:16
367753945_highres.jpg

Letizia Battaglia al Sundance Film Festival 2019 per la presentazione di "Shooting the Mafia", documentario a lei dedicato

  • Keystone
Di: Lofe 

Letizia Battaglia si è spenta nella sua città, Palermo, dopo una dura lotta contro una malattia e numerose sofferenze fisiche. Quella sua Palermo dalla quale si è sempre sentita prigioniera, in una condizione soffocante.

ggzgzzui.jpg

Letizia Battaglia nello spazio officina a Chiasso durante la biennale dell’immagine a novembre 2017

  • Ti-Press

La sua carriera iniziò nel 1971 ma la svolta arrivò tre anni più tardi quando, per il giornale L'ora, iniziò a documentare le stragi di mafia e le sue vittime. Apprezzata per la potenza drammatica delle sue fotografie e del loro significato simbolico, il suo scatto più evocativo riguarda l'attuale Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, immortalato nel tentativo di soccorrere suo fratello Piersanti, morto in un attentato nel 1980. Aveva la capacità di non mancare mai gli appuntamenti con le grandi storie e raccontare con grande attenzione gli avvenimenti di mafia, raccolti - come li difinì - nella "sua liturgia struggente dell'apocalisse palermitana".

Finita la parentesi sulla criminalità organizzata, si occupò di altro: oltre che ad una carriera politica regionale, continuò nel suo lavoro di fotografa raccontando della sua esperienza come giovane madre.

Alcune degli scatti più iconici di Letizia Battaglia

06:23

Mafia: intervista al regista Pierfrancesco Diliberto

SEIDISERA 21.03.2022, 19:45

  • Keystone

Correlati

Ti potrebbe interessare