Musica

Ceresio Estate

48.esima edizione della storica rassegna di musica. Si riparte da Castagnola, il 15 giugno, con un concerto in collaborazione con “Tra jazz e nuove musiche” di Rete Due

  • 12.06.2024, 14:26
  • 14.06.2024, 10:04
Ti_Press_SA_TPR9304.jpg

Concerto dall'archivio di un concerto di Ceresio Estate nella Chiesa di Carona

  • © CER / Ti-Press / Benedetto Galli
Di: Red 

La nuova stagione di Ceresio Estate 2024 è alle porte. Giunta quest’anno alla sua 48.esima edizione, la rassegna concertistica, che propone diversi concerti di musica prevalentemente classica, ma non solo, offre occasioni musicali in divere località sulle rive o nei pressi del Lago Ceresio. Momenti di ascolto particolarmente suggestivi, immersi nell’arte e nella natura.

Tra giugno e settembre verranno proposti 14 concerti con programmi che spaziano dalla musica medievale, fino ad autori del barocco (molti i concerti dedicati a Bach), ma anche alcuni progetti particolari che portano fino a sconfinamenti nel jazz.
Anche questa edizione della rassegna dà spazio agli studenti e neolaureati della Scuola Universitaria di Musica (SUM) del Conservatorio della Svizzera italiana (CSI) come gli oboisti Alessia Vermi e Tommaso Duca, l’arpista Jasmine Gitti, i soprano Alice Rossi, i pianisti Marco Borghetto e Federico Battista Melis.
Altrettanta attenzione viene dedicata a musicisti attivi sulla scena musicale Luganese, come il violoncellista ticinese Milo Ferrazzini; Admir Doci, insegnante di chitarra presso il nostro Conservatorio; il violoncellista Marco Testori e il liutista Giangiacomo Pinardi entrambi attivi presso i Barocchisti; il gruppo vocale La Reverdie ospite regolare di Cantar di Pietre, il soprano Barbara Zanichelli, il liutista Luca Pianca e non da ultimo, il musicologo Giovanni Conti di Rete Due, tra i massimi esperti di canto gregoriano.

Ti_Press_SA_TPR51070.jpg

Gandria: chiesa di San Vigilio, dove si terrà l'ultimo concerto del programma di Ceresio Estate

  • ©CER / Ti-Press / Gabriele Putzu

Il programma di quest’anno presenta alcune interessanti particolarità: l’esecuzione di una prima assoluta del compositore rumeno Gabriel Malancioiu, alcuni “Brani per strumenti inauditi” scritti dal ticinese Pietro Viviani e tre poesie di Alberto Nessi musicate da Paul Glass, noto compositore californiano, naturalizzato svizzero, che vive da tempo a Carona.
Da notare poi, tra le proposte del programma, alcune composizioni iconiche di Johann Sebastian Bach distribuite in quattro diversi programmi di sala.

Si parte il 15 giugno con il primo concerto proposto in collaborazione con Rete Due, con la rassegna Tra jazz e nuove musiche. Uno di quei casi in cui Ceresio Estate va verso il jazz. la serata propone le improvvisazioni di Krzystof Koblinski, al pianoforte, e della tromba di Erik Truffaz.

Novità interessante del programma di quest’anno è il fatto di abbinare ciascun concerto ad una proposta turistica che nella maggior parte dei casi potrà essere svolta lo stesso giorno.
Maggiori informazioni sul sito di Ceresio Estate.

25:04

Ceresio Estate 2024 

Musicalbox 10.06.2024, 16:35

  • ©Ti-Press / Tatiana Scolari
  • Martino Donth

Ti potrebbe interessare