CHMusica classica

Lo spartito riscoperto

Composto da un musicista dimenticato ma fondamentale della musica svizzera del ‘700

  • 09.10.2023, 17:15
  • 10.10.2023, 11:09
spartito.jpg
Di: Martino Donth 

Nel 1749 venne scritta una messa solenne per tre cori, tre orchestre e nove solisti per la festa di San Michele e l’inaugurazione della chiesa abbaziale di Beromünster nel Canton Lucerna. Il compositore di questa ambiziosa messa era il lucernese Franz Joseph Leonti Meyer von Schauensee (1720-1789).

Un personaggio enigmatico, dimenticato ma fondamentale per la storia della musica svizzera del ‘700.

Fu un nobile, un mercenario, un politico, un ecclesiastico e naturalmente un musicista di grande talento che conobbe la scuola compositiva di Milano dell’epoca e frequentò l’ambiente delle abbazie cattoliche nord-alpine (unici mecenati importanti per la musica in Svizzera).

Nelle scorse settimane si sono tenuti due concerti: il 22 settembre per il Festival Alte Musik Zürich e il 24 settembre nella chiesa dell’abbazia di Muri in cui è stata eseguita per la prima volta da secoli la Messa solenne di Schauensee. Quest’ultimo concerto registrato e diffuso recentemente da SRF 2 Kultur. Si tratta del risultato di un progetto di ricerca partito dall’università di Ginevra che presto porterà alla pubblicazione di un’edizione critica dell’opera.

Martino Donth ha incontrato i due promotori e responsabili del progetto: il prof. dott. Christoph Riedo e il dottorando Raphael Eccel dell’università di Ginevra per parlarci di Schauensee e della sua messa solenne.

Rete Due Montmartre 9.10.23

30:58

Incontro con Christoph Riedo e Raphael Eccel

RSI Cultura 09.10.2023, 17:14

  • Dominio pubblico

Ti potrebbe interessare