LIVETICKER
Conclave

Fumata nera, il successore di Papa Francesco non è stato eletto

Dopo essersi riuniti nella Cappella Sistina, i cardinali elettori hanno espresso le loro preferenze, ma non è stata raggiunta la maggioranza necessaria per eleggere il nuovo Papa

  • Ieri, 10:05
  • Ieri, 21:21
659120714_highres.jpg

Fumo nero dal comignolo

  • Keystone
Di: RSI Info 

Dopo un’attesa più lunga del previsto, oltre tre ore dall’extra omnes, lo scrutinio di questa sera per l’elezione del Pontefice non ha dato come esito il nome del successore di Papa Francesco. A fuoriuscire dal comignolo della Cappella Sistina, alle 21, è stato infatti il fumo nero. Ciò significa che le votazioni proseguono domani. Fino all’elezione (per la quale serve una maggioranza di due terzi, 89 voti su 133), gli scrutini saranno quattro al giorno, ma le fumate non più di due (alla fine della mattinata e la sera).

Tra i nomi più ricorrenti per il prossimo vescovo di Roma, c’è quello del segretario di Stato Pietro Parolin, che disporrebbe del pacchetto iniziale di voti più consistente. Si parla anche del patriarca di Gerusalemme dei Latini Pierbattista Pizzaballa e del filippino Luis Antonio Tagle.

L’elezione di Jorge Mario Bergoglio arrivò al quinto scrutinio, l’ultimo del secondo giorno, quella di Joseph Ratzinger al quarto. Se i tempi dovessero allungarsi, aumenterebbero le probabilità di un nome appartenente alla cerchia allargata dei “papabili”, se non proprio di una sorpresa.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ieri, 21:43

Il programma di giovedì, 4 votazioni e due fumate

Le votazioni per scegliere il 267° Papa riprenderanno domani, giovedì. I cardinali elettori si ritireranno alle 9.15 in Sistina per recitare l’Ora media e procedere poi alle prime due votazioni. Nel pomeriggio, alle 16.30 il ritiro in Sistina con altre due votazioni e al termine (intorno alle 19.30, salvo imprevisti come capitato oggi) la celebrazione dei Vespri. Due sono le fumate previste nelle diverse giornate: una a fine mattinata, una la sera, ovvero al termine di entrambe le votazioni del mattino e del pomeriggio. A meno che il nuovo Papa non venga eletto alla prima delle due votazioni previste di mattina e di pomeriggio: in quel caso la fumata sarà anticipata attorno alle 10.30 se si raggiungerà l’intesa in mattinata o intorno alle 17.30 se sarà necessaria anche la prima votazione nel pomeriggio.

Ieri, 21:02

Fumata nera, il successore di Papa Francesco non è stato eletto

I cardinali elettori non sono riusciti a raggiungere la maggioranza di due terzi per un unico candidato. Per eleggere il successore di Papa Francesco sono infatti necessari 89 voti. La fumata nera segnala dunque che si va avanti con le votazioni a partire da domani mattina.

Ieri, 20:58

Conclave, la fumata tarda ad arrivare

Si presumeva potesse arrivare verso le 19, ma del fumo, bianco o nero, per indicare se è stato eletto o no il nuovo Papa per adesso non c’è traccia. Ignoti, per ora, i motivi di tanto ritardo.

Il 12 marzo del 2013, quando fu eletto Papa Francesco, l’extra omnes venne pronunciato alle 17.33 nella prima riunione del Conclave e la prima fumata nera arrivò alle 19.41, due ore e 8 minuti dopo.

Oggi (nel conclave ci sono 18 cardinali elettori in più) l’extra omnes è stato dato alle 17.43 e, a oltre tre ore di distanza, non c’è ancora stata alcuna fumata.

Ieri, 18:51

Sguardi puntati sul comignolo della Cappella Sistina

Le immagini in diretta dalla Città del Vaticano

Ieri, 17:04

Cardinali nella cappella Sistina, il giuramento di segretezza

I cardinali sono entrati in processione nella Cappella Sistina alle 16.30 e, prima della chiusura delle porte che segna ufficialmente l’inizio del Conclave, è ora in corso il giuramento di tutti i 133 cardinali che li vincola alla totale segretezza su quanto avviene e si discute durante il Conclave. Tra i 133 c’è anche il quasi 80enne Vinko Pulijc di Sarajevo, che era dato in dubbio per motivi di salute.

A leggere il giuramento, a nome di tutti, è stato dapprima il cardinale Pietro Parolin, che presiede il conclave. In seguito i cardinali giurano uno ad uno.

Sistina.jpg

I cardinali nella cappella Sistina

  • Vatican News
Ieri, 15:52

Vaticano senza rete mobile per il Conclave

Con l’avvicinarsi dell’orario del conclave (la chiusura delle porte è prevista alle 16.30), in Vaticano aumentano le misure di sicurezza. Come annunciato negli scorsi giorni è cominciata la “schermatura” della rete mobile e dati sull’intero territorio della Città del Vaticano. Si tratta di un provvedimento volto a evitare che i cardinali elettori possano entrare a contatto con l’esterno e quindi per garantire che non ci siano influenze sul voto. Lo spegnimento dei ripetitori all’interno del Vaticano sta avendo alcune ripercussioni anche nell’area di Piazza San Pietro, dove i dispositivi mobili cominciano ad avere difficoltà nell’utilizzo di app di messaggistica.

Ieri, 13:38

L'omelia del cardinale decano Giovanni Battista Re

03:49

Inizia il Conclave

Telegiornale 07.05.2025, 12:30

Ieri, 11:38

Il Papa che verrà

Ci sarà il segreto assoluto su quanto avverrà all’interno della Cappella Sistina durante il Conclave. In questi giorni molto è invece stato possibile apprendere e dedurre dalle congregazioni cardinalizie, con comunicazioni molto più ricche rispetto ad altri pre-conclavi. La trasmissione radiofonica Modem ha fatto il punto su quanto discusso in questi giorni a Roma e nel resto del mondo sull’indirizzo che dovrà e potrà prendere la Chiesa cattolica.

30:36

Il papa che verrà

Modem 07.05.2025, 08:30

  • keystone
Ieri, 11:36

Conclusa la messa "Pro eligendo romano pontifice"

I cardinali hanno lasciato alle 11.23 la basilica di San Pietro, a conclusione della celebrazione della messa “Pro eligendo romano pontifice”. Alle 16.30, lo ricordiamo, è previsto l’ingresso in conclave.

Ieri, 11:35

A Friburgo dottorato honoris causa per Pizzaballa

Fra i papabili figura anche patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa. La Facoltà di teologia dell’Università di Friburgo aveva già deciso di conferirgli un dottorato honoris causa e martedì ne ha anticipato l’annuncio proprio per la presenza in conclave del 60enne italiano. L’onorificenza verrà consegnata in occasione del Dies Academicus, che si svolge ogni anno a novembre.

Il cardinale Pizzaballa è noto al grande pubblico soprattutto per il suo impegno in Medio Oriente, ha annunciato l’ateneo friburghese. La Facoltà di teologia ha voluto onorare un francescano che da oltre 20 anni è uno dei volti più in vista della presenza cristiana in Terra Santa.

658884870_highres.jpg

Il cardinale Pierbattista Pizzaballa

  • keystone
Ieri, 10:36

"Invochiamo l'aiuto dello Spirito Santo"

“Siamo qui per invocare l’aiuto dello Spirito Santo, per implorare la sua luce e la sua forza perché sia eletto il Papa di cui la Chiesa e l’umanità hanno bisogno in questo tornante della storia tanto difficile, complesso e tormentato”. Così il cardinale decano Giovanni Battista Re nella messa “Pro eligendo Romano Pontifice” nella Basilica di San Pietro, l’atto liturgico che introduce l’apertura del conclave.

“Il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa per la salvaguardia di quei valori fondamentali, umani e spirituali, senza i quali la convivenza umana non sarà migliore né portatrice di bene per le future generazioni”, ha detto ancora Re concludendo la sua omelia.

Ieri, 10:09

Le regole del conclave

Ecco come funziona l’elezione del Papa da parte dei cardinali riuniti nella Cappella Sistina. Vota chi ha meno di 80 anni, sono 133 ad entrare in conclave e servirà una maggioranza di 89 perché dal comignolo esca la fumata bianca.

Ieri, 10:08

C'è incertezza ma la via è tracciata

Il nome del successore di Francesco è un rebus, non così il suo profilo ideale. Il conclave cerca un pastore per la Chiesa. Ecco quali sono le riforme avviate da Bergoglio e che occuperanno anche il prossimo vescovo di Roma.

Ieri, 10:06

Il conclave visto dagli Stati Uniti

Che peso avrà la Chiesa cattolica statunitense? La risposta di Massimo Faggioli, storico delle religioni che insegna alla Villanova University

Ieri, 10:04

A San Pietro la messa "Pro eligendo romano pontifice"

I cardinali, sia quelli che partecipano al Conclave che i non elettori, sono nella Basilica di San Pietro, dove viene celebrata la messa “Pro eligendo Romano Pontifice”. La messa è presieduta dal decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re. Stamane, i porporati che ancora non l’avevano fatto, hanno completato la sistemazione nelle proprie stanze nella residenza di Casa Santa Marta o nell’adiacente Santa Marta Vecchia, dove alloggeranno in questi giorni di conclave.

01:25

RG 07.00 del 07.05.2025 La corrispondenza di Anna Valenti

RSI Info 07.05.2025, 10:02

  • RSI

Correlati