Mondo

Austria, confermato Van der Bellen

Il presidente austriaco è stato rieletto con il 56,2% delle preferenze – Walter Rosenkranz della FPÖ si è fermato al 17,9%

  • 10.10.2022, 09:11
  • 20.11.2024, 14:46
01:28

RG 7.00 del 10.10.2022 - Il servizio di Susanna Bastaroli

RSI Info 10.10.2022, 09:11

  • keystone
Di: ATS/dielle 

Il presidente austriaco Alexander Van der Bellen è stato rieletto al primo turno con il 56,2% dei consensi. Il 78enne professore ecologista resterà così per altri sei anni alla Hofburg, l'ex residenza degli Asburgo.

Nulla hanno potuto i suoi sei sfidanti: il candidato dell'ultradestra FPÖ Walter Rosenkranz si è fermato al 17,9%, mentre a sorpresa Dominik Wlazny della Bierpartei, il partito della birra, si è piazzato terzo.

"Le elezioni sono un giorno di festa per la democrazia", ha commentato un Van der Bellen visibilmente soddisfatto dopo il voto. Il presidente ha poi confessato di aver temuto che tanti non sarebbero andati al voto, "perché tanto Van der Bellen sarà rieletto. Ma ogni tornata elettorale va presa sul serio, ancora di più questa in un clima di grandi preoccupazioni", ha aggiunto.

Sei anni fa Norbert Hofer, il collega di partito di Rosenkranz, era in testa dopo il primo turno con il 35%, ma le presidenziali del 2016 furono molto diverse. I popolari ÖVP e i socialdemocratici della SPÖ presentarono infatti propri candidati, mentre questa volta hanno spianato la strada a Van der Bellen rinunciando a farlo.

Le presidenziali erano considerate come una sorta di prova generale per le prossime tornate elettorali in Austria. Cinque dei sei candidati appartengono all'area della destra, come ha fatto presente anche Rosenkranz. "Il mio risultato - ha detto - è rispettabile e oltre ogni previsione dei sondaggisti. Si tratta del secondo risultato nella storia di un candidato FPÖ, nonostante altri candidati abbiano pescato nel nostro bacino elettorale".

La vera sorpresa e soprattutto l'unica nota di colore è quella di Dominik Wlazny del Bierpartei, il Partito della birra. Il 35enne viennese, in arte “Dr. Marco Pogo”, è un noto musicista, cabarettista, medico e consigliere di circoscrizione a Vienna. Con l'8,4% dei consensi è finito sul gradino più basso del podio e nel comune di Vienna è addirittura secondo. Nata come una formazione provocatoria, il Bierpartei potrebbe essere destinata a raccogliere l'elettorato di protesta giovane e non di destra.

Con il presidente rieletto si è congratulato domenica sera anche il presidente della Confederazione Ignazio Cassis su Twitter.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare