Mondo

Auto non assicurate, è allarme in Italia

Oltre confine sette veicoli su cento circolano senza copertura. Al posto del contrassegno in arrivo un sistema di rilevamento automatico

  • 05.11.2013, 17:54
  • 05.09.2023, 23:15

In Italia sette veicoli ogni cento circolano senza assicurazione auto. È quanto risultava da una stima fatta recentemente dall’Associazione nazionale imprese assicuratrici (ANIA) e dall’Automobile club Italia.

Oltre 3 milioni sono senza

Le auto, i furgoncini e le motocicli che viaggiano senza polizza sono tra i 3,1 e i 4 milioni su un totale di 44,7 milioni di mezzi immatricolati. Il numero è crescente vista la crisi che affligge le economie domestiche nella vicina penisola.

"Incidono i prezzi delle polizze"

In settembre Emilio Deleidi ha pubblicato un articolo dedicato al tema sul settimanale specialistico Quattroruote. Il caporedattore della rivista ha definito il fenomeno un allarme sociale che non colpisce più solamente le fasce marginali della popolazione, ma che, con le dovute differenze tra le varie regioni del paese (vedi scheda 1), si sta diffondendo anche nelle categorie più agiate. Ad incidere sono i prezzi elevati delle polizze assicurative, decisamente elevate rispetto ad altri paesi (più del doppio della Francia, l’80% in più rispetto alla Germania).

In Italia esiste il fondo di garanzia per le vittime della strada, alimentato con un prelievo del 2.5% di ogni singolo versamento assicurativo, che interviene negli atti di pirateria e di incidenti con veicoli non assicurati.

"Un fenomeno non nuovo"

Per il direttore centrale di ANIA Vittorio Verdone “il fenomeno è sempre esistito”. Tuttavia la crisi economica e dei redditi acuisce la sua gravità. Per rispondere al problema a fine aprile 2015 entrerà in funzione un sistema di rilevamento automatico che sfrutta le telecamere disseminate sulla rete stradale italiana (vedi scheda 2).

Quali i rischi per chi è coinvolto in un incidente con un veicolo italiano non assicurato? Ecco la risposta .

Davide Paggi

Un po' di dati

Nel 2012 i veicoli al nord sono 21,8, quelli non assicurati circa 1 milione (4,6%). Al centro della penisola in circolazione ci sono 10,6 mezzi, 700'000 sprovvisti di polizza (6,4%). Più acuto il fenomeno al sud con 12,3 milioni di auto e motocicli sulla strada, dei quali 1,5 non coperti (11,9%).

Tra un anno e mezzo sulle autostrade e le strade nazionali italiane dovrebbe entrare in funzione un sistema di rilevamento automatico. Simile al meccanismo dell’autovelox, una sorta di scanner installato sulle telecamere della rete viaria controllerà i veicoli, determinando se sono assicurati o meno. Le targhe fuori legge verranno segnalate alle forze dell’ordine. Si passerà dunque dai controlli dei contrassegni effettuati direttamente dagli agenti a verifiche sistematiche e di massa. Con questa soluzione si conta di arginare il problema e di sanzionare chi, non assicurandosi, viola la legge. Lo scopo è azzerare le contraffazioni e le frodi.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare