Dopo la netta vittoria dei democristiani alle elezioni parlamentari di Berlino, il capolista della CDU Kai Wegner vuole accelerare la formazione di un Governo per la capitale. "Spero che potremo avere colloqui molto rapidamente", ha detto Wegner lunedì. Vuole tenere negoziati esplorativi sia con l'SPD che con i Verdi.
Al termine dello scrutinio di tutti i collegi elettorali, l'SPD e i Verdi hanno entrambi il 18,4% dei voti, ma l'SPD ha un sottile vantaggio di 105 voti. I due partiti ottengono 34 seggi ciascuno su un totale di 159 seggi alla Camera.
La CDU ha ricevuto il 28,2% (2021: 18,0%) dei voti, mentre la sinistra è scivolata al 12,2% (14,1% due anni fa e l'AfD è salito al 9,1% (8,0% nel 2021). È stata un'amara serata invece elettorale per i vertici FDP, che è stato escluso da un altro Parlamento statale avendo ottenuto solo il 4,6% (7,1%).
L'SPD guidava l’Esecutivo della città-Stato dal 2001 e l'attuale sindaco, Franziska Giffey, era in carica dalla fine del 2021. Dal 2016 i socialdemocratici governavano con i Verdi e la Sinistra in una coalizione tripartitica. La coalizione comunque ha ancora la maggioranza alla Camera dei Rappresentanti, il Parlamento statale di Berlino.

Urne aperte a Berlino
Telegiornale 11.02.2023, 21:00