Quello di domenica sera per la CDU è "un risultato fenomenale". Lo ha detto il candidato sindaco di Berlino per l'Unione Cristiano-Democratica, Kai Wegner, prendendo la parola dopo gli exit poll diffusi dalla ZDF. Nella capitale tedesca, lo ricordiamo, si è tornati a votare per il rinnovo del parlamento del Land della città Stato dopo che i tribunali hanno stabilito che l'ultima votazione, del 26 settembre, 2021, non ha soddisfatto gli standard democratici per problemi tecnici e organizzativi.
I sondaggi post voto danno il partito di Wegner al 28%, in vantaggio di 10 punti rispetto alla SPD di Franziska Giffey, la sindaca uscente, che è accreditata al 18%, alla pari con i Verdi di Bettina Jarasch.
Giornata nera per la sindaca uscente di Berlino, Franziska Giffey
"Noi siamo entrati in campagna elettorale col chiaro messaggio che vogliamo che Berlino funzioni", ha aggiunto Wegner, sostenendo che "i berlinesi hanno scelto il cambiamento". Wegner ha anche affermato che la città-Land ha bisogno di una coalizione di governo stabile.
La sindaca sconfitta, ma non si arrende
"Non è il primo posto e non sappiamo ancora se sarà il secondo. Dobbiamo chiaramente dire che i berlinesi non sono stati soddisfatti. Ma abbiamo avuto solo un anno per dimostrare quello che potevamo fare", ha da parte sua detto la sindaca socialdemocratica uscente di Berlino, Franziska Giffey. "La CDU è chiaramente il partito più forte e dobbiamo vedere adesso questo cosa significa per noi. Il nostro obiettivo è e resta essere il partito più forte in questo Land", ha aggiunto. Giffey ha però anche sottolineato che è "necessario costruire una coalizione di governo stabile", dimostrando con questo di non aver ancora rinunciato al governo della città-stato.
Bastione rosso per oltre due decenni, la capitale tedesca sceglie di cambiare e regala una vittoria clamorosa ai conservatori della CDU, i quali però non hanno ancora la garanzia di poter effettivamente governare. Nei prossimi giorni c'è da aspettarsi una difficile trattativa fra i partiti, per arrivare a mettere in piedi quel "governo stabile" da tutti invocato a poche ore dalla chiusura del voto. Stando alle proiezioni, la sinistra della Linke avrebbe ottenuto il 12,5% e potrebbe collaborare a formare un esecutivo in una squadra con Spd e Verdi.

Urne aperte a Berlino
Telegiornale 11.02.2023, 21:00