Mondo

La Cina tiene a bada Alibaba

Le autorità intendono mettere un freno ai comportamenti monopolistici delle grandi piattaforme online

  • 12.11.2020, 08:25
  • 22.11.2024, 18:11
00:55

RG 08.00 del 12.12.2020 - Il servizio di Gabriele Battaglia

RSI Info 12.11.2020, 08:07

  • keystone
Di: RG/Bleff 

L'Autorità cinese per la regolamentazione dei mercati intende mettere un freno ai "comportamenti monopolistici" delle piattaforme online con regole per limitare il credito online e nuove regole antimonopolio che potrebbero ridimensionarne la portata. Queste regole sono state annunciate il giorno prima del "Single day", avvenuto l'11 novembre, grande festa dello shopping online in cui il colosso Alibaba ha raddoppiato le vendite conseguite nel 2012 raggiungendo la cifra di 68 miliardi di franchi.

Si tratta di norme, di cui bisogna ancora capire i contorni, che mirano a impedire ai giganti internet come Alibaba, Tencent o Baidu, di fare pressioni su consumatori e imprese per avvantaggiarsi. Per esempio, un colosso cinese della consegna del cibo a domicilio aveva convinto molti ristoratori che se si fossero appoggiati alla sua piattaforma avrebbero avuto un giro d'affari proprio in virtù della sua posizione monopolistica. Una legge quindi teoricamente giustissima, ma bisogna capire se c'è anche una motivazione politica che intende riportare all'ordine una nuova generazione di imprenditori digitali che in molti casi sono diventate vere pop star.

Tra questi, Jack Ma, patron di Alibaba, che il 24 ottobre definì la mentalità del sistema finanziario cinese "da banco dei pegni" e un freno alla innovazione delle piccole e medie imprese. In pratica, ha detto alle autorità economiche che sono troppo ottuse per pianificare il futuro. Il 4 novembre, poi, era previsto il debutto in borsa della finanziaria di Alibaba che offre microcredito, per quella che avrebbe dovuto essere la più grande offerta pubblica iniziale a memoria d'uomo. Ed ecco che le autorità finanziarie cinesi la bloccano introducendo nuove regole che impongono più garanzie economiche agli istituti di credito. La tempistica colpisce: a leggerla politicamente, è evidente che è stato comunicato a Jack Ma di togliersi dalla testa di cambiare il sistema finanziario controllato dalle grandi banche di Stato.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare