Info
Dalla radio, dal digitale e dalla TV, una selezione dei lavori investigativi dell’Info RSI.
di Ludovico Camposampiero, Mattia Pacella, Alessandro Ferraro
di Davide Mattei
Marco Toffaloni è stato condannato a 30 anni per la strage di Piazza della Loggia a Brescia ma vive tranquillo nei Grigioni. “No comment” dalle istituzioni.
di Marco Tagliabue
Puntata intera del 21.03.2025
I dati personali di una decina di cittadini elvetici sono stati pubblicati da account filorussi che tracciano i combattenti stranieri in Ucraina - Uno di loro testimonia per la prima volta
Viaggio nel sottobosco della droga, fra continue operazioni di polizia e organizzazioni criminali che muovono pedine dall’estero - Come comprarla? Basta uno smartphone
di Mattia Pacella e Ludovico Camposampiero
Il Consiglio di Stato ticinese ha emanato gli ordini di regolazione, che riguardano anche gli esemplari del Carvina che saranno tutti abbattuti
Il metallo prezioso tocca i massimi storici sui mercati asiatici. Gli investitori cercano beni rifugio di fronte alle crescenti pressioni economiche
L’intelligenza artificiale sta lentamente spazzando via le ricerche su Google, cambiando per sempre il rapporto nostro e dei media con internet
Mentre ChatGPT o Grok dominano il mercato, l’elvetica Giotto.ai è in testa in una sfida che valuta l’intelligenza dell’IA e ha attirato l’attenzione del Dipartimento della difesa
Un fossile di Lariosaurus valceresii del Triassico Medio è stato rinvenuto sul Monte San Giorgio. La scoperta rivela dettagli inediti sul suo modo di nuotare, simile alle moderne otarie
Una rivista neozelandese ha lanciato un appello per far accoppiare una lumaca che ha un guscio piuttosto raro in natura
Il colosso alimentare ha licenziato Laurent Freixe dopo aver scoperto la sua “liaison sentimentale” con una dipendente - Una violazione del codice di condotta, secondo il CdA
Ridotto all’1,25% - Molti inquilini possono chiedere una riduzione della pigione mensile
Malgrado le loro incredibili caratteristiche, i chirotteri non godono della simpatia dei più. Ma la loro presenza è preziosa per gli ecosistemi
L’episodio avvenuto negli Stati Uniti solleva interrogativi sulle responsabilità delle aziende che forniscono servizi di intelligenza artificiale
Dal tubo catodico ai display OLED, l’evoluzione tecnologica ha rivoluzionato la qualità delle immagini. Il futuro? Pixel che emettono suoni per un’esperienza più immersiva
La FINMA chiede alla banca di aumentare il capitale per coprire eventuali perdite in caso di crisi - Promosse invece Raiffeisen e Banca cantonale di Zurigo
A SEIDISERA l’analista geopolitico Manlio Graziano ridimensiona la portata dell’incontro tra Xi Jinping e 26 leader stranieri per la Parata della Vittoria
Autisti e controllori denunciano aggressioni e minacce sempre più frequenti. Le FFS parlano di 10 casi al giorno in Svizzera - Azione del SEV in tutta la Svizzera, Ticino compreso - Le testimonianze
Oggi, affermano le autorità, ci sono troppe auto. In futuro previste più aree verdi, più spazio per i pedoni, per le biciclette e per i trasporti pubblici - Ma le perplessità non mancano...
Nuovo bilancio ufficiale delle autorità portoghesi. I feriti sarebbero invece 18, cinque dei quali gravi - La funicolare Gloria è una delle maggiori attrazioni turistiche della città
Il 28 settembre i cittadini si esprimeranno sul progetto di creare ulteriori 38 km di strade a velocità limitata a 20 o 30 all’ora - Oggi i sostenitori hanno illustrato i propri argomenti
Il progetto del Consiglio di Stato vallesano è stato presentato mercoledì alla stampa e alla popolazione della Lötschental
L’invito del presidente russo al suo omologo ucraino: “Può venire” - Secca la replica del ministro degli Esteri di Kiev Andrii Sybiha: “Inaccettabile”
L’udienza per il caso dell’isola indonesiana di Pari, una prima in Svizzera, si è conclusa senza alcuna decisione immediata
Secondo il Tribunale d’appello l’attaccante della svizzera di calcio ha minacciato due uomini - Embolo: “Mi spiace per la condanna. Ora mi concentrerò sulla nazionale”
Nuovi grattacapi per l’impresa calzaturiera elvetica, che avrebbe violato le norme Swissness - L’associazione che vigila sul rispetto di questa legge ha presentato un reclamo alla Cina
Il Consiglio federale vuole rendere più severi i criteri per imporre il limite sulle strade principali nei centri abitati. Critica l’Associazione traffico e ambiente: “Piani antidemocratici”