Info
Il villaggio vallesano è stato spazzato via da una colata detritica, provocata dal crollo del ghiacciaio del Birch
Il rischio maggiore ora è lo scioglimento dei ghiacci: monitoraggio continuo e piani di evacuazione pronti - Sale il livello dell’acqua nel bacino di Ferden
In Vallese, come in Ticino, non c’è l’obbligo di avere un’assicurazione contro i danni delle catastrofi naturali, ma molti proprietari l’hanno stipulata ugualmente
Continuano le frane sul Kleines Nesthorn ma il materiale si ferma dove prima c’era il ghiacciaio crollato - Catena della solidarietà: raccolti 4,3 milioni
Sono quattro i disastri, negli ultimi decenni, paragonabili o superiori a quello verificatosi in Vallese questa settimana
La situazione nella Lötschental dopo il crollo del ghiacciaio Birch che ha seppellito il villaggio vallesano
Il geologo cantonale ticinese Andrea Pedrazzini sull’evento “a cascata” nella Lötschental: “Il mio primo pensiero va alle persone, ma provo sollievo perché con il monitoraggio si è evitato il peggio”
Meta annuncia che introdurrà degli spazi promozionali all’interno della sezione “Aggiornamenti” dell’app di messaggistica
Il consigliere federale visita nel Paese scandinavo strutture all’avanguardia nella gestione e stoccaggio dell’anidride carbonica - Berna punta a farla immagazzinare all’estero
Degli strumenti permettono di mascherare l’uso dell’intelligenza artificiale per redigere i testi, complicando il lavoro dei professori
L’aumento dei prezzi ha consentito al Gigante giallo di ottenere un fatturato di 4,3 miliardi di franchi (+3,6%) nel 2024 - Il volume di lettere, giornali e riviste spedite continua però a scendere
In Svizzera nel secondo trimestre 2025 hanno ceduto circa 30 punti base complice anche il franco che ha ripreso la sua funzione di bene rifugio
Le mucche sono indissolubilmente legate all’immagine della Svizzera, ma la ricerca di esemplari autenticamente elvetici può rivelarsi difficile
La controversa moda di tenere animali esotici nei bar per poterli coccolare alimenta contrabbando di una specie di lontra minacciata di estinzione
Il più grande immobile d’Europa di questo tipo è stato edificato a Widnau, dimezzando la CO₂ prodotta, e un secondo è in fase di progettazione
Diversi esemplari dell’uccello australiano sono stato colti ad aprire delle fontanelle per abbeverarsi, raccogliendo l’interesse degli scienziati
Uno studio condotto su Drosophila melanogaster permetterà di meglio comprendere le basi genetiche della dipendenza dell’uomo da questa sostanza
Viaggio tra le aziende: alcune chiudono i battenti, altre si ridimensionano e altre ancora fanno i salti mortali per restare a galla
Negli ultimi dieci anni il fatturato del settore è più che raddoppiato, a 200 miliardi di franchi all’anno. Ma dopo il boom pandemico è in un circolo vizioso, tra entrate stagnanti e costi in aumento
Berna sotto pressione per l’assenza di una legge sui whistleblower e per le sanzioni troppo leggere alle imprese: “Riforme cruciali mai attuate”
Circa 3’600 chili di rifiuti sono stati riportati a galla dalle acque cristalline, in un’operazione che ha visto impegnate centinaia di persone
A Serravalle e Acquarossa martedì è partita l’iniziativa per contenere l’invasione della pianta invasiva con tagli gratuiti
A Lugano inizia oggi il convegno internazionale promosso dal dottor Cavalli - La Città deve fare “di necessità virtù” per accogliere medici e ricercatori che prenotano alberghi da Ascona a Como
L’ambasciatrice a capo della Divisione Medio Oriente e Nordafrica del DFAE sottolinea il delicato ruolo della Svizzera nella regione e l’esigenza di un maggiore impegno degli USA sullo Stato ebraico
Inizialmente lo Stato ebraico puntava a siti nucleari, ora invece si parla anche di un cambio di regime per la controparte - Frédéric Encel “Trump in politica estera non ha una colonna vertebrale”
Un’interrogazione pone 64 quesiti sull’intricato “caso Alberti” - Il Movimento auspica una commissione d’inchiesta sui “rapporti oscuri” che legherebbero i protagonisti della vicenda
Il musicista austriaco, noto per il suo virtuosismo, si è spento nella sua residenza londinese all’età di 94 anni
Secondo Israele, che ha motivato così gli attacchi ai siti nucleari, la Repubblica islamica era a un passo dall’arma - Ma per l’Intelligence statunitense ci sarebbero voluti “almeno tre anni”
Sara Aagesen Muñoz, ministra della transizione ecologica: “Si è trattato di uno sbalzo di potenza” che ha portato a “una reazione a catena” - In esame anche il comportamento di diverse società energetiche
È successo a Roma la scorsa notte - L’etilometro non chiarisce il mistero: il conducente 80enne è risultato negativo al test dell’alcol
La teoria dell’evoluzione non nacque da un’intuizione, ma da oltre vent’anni di dubbi e lotta contro una società profondamente religiosa