Info
Nel 19° pacchetto di sanzioni, in attesa di approvazione, l’UE vieta il GNL russo dal 2027 e introduce nuove restrizioni su esportazione strategica, compagnie petrolifere e operatori internazionali
Lo stato delle finanze federali impone risparmi nell’ordine di alcuni miliardi fra il 2027 e il 2029: si interverrà sulle uscite per quasi il 90% del volume di sgravio
Accusata di aver beneficiato di donatori fittizi e di aver violato la legge sulla trasparenza elettorale - Un’inchiesta di RTS ha rivelato dubbi sull’identità di almeno 5 contribuenti della campagna elettorale 2023
Il consigliere nazionale zurighese, esponente dell’UDC, avrebbe compiuto 64 anni fra tre settimane
Il Consiglio federale ha scelto l’attuale segretaria generale del Centro per succedere a Bernard Maissen, che andrà in pensione
A meno di quattro mesi dalla frana, il primo colpo di pala accanto alle macerie delle vecchie case - La mappa dei rischi definirà le aree sicure per la ricostruzione
Le notizie di mezza giornata
È successo giovedì sera a causa di un incidente sulla linea ad alta tensione - Nessun ferito e nessun pericolo per la sicurezza
Inseparabile compagna dell’uomo sul territorio, la civetta sta vivendo un momento positivo, ma la sua presenza, soprattutto in Ticino, rimane fragile
La città, già presente su Instagram, Facebook, LinkedIn, attiva ora un nuovo canale per condividere notizie, tra le altre, sui servizi comunali, i cantieri, la viabilità
Per anni lavora nel sociale, poi decide di fare un salto nel buio e intraprendere un mestiere che conosce appena: l’arrotino. Siamo andati a conoscere Lorenzo Crivelli, che oggi porta avanti la tradizione di una bottega che ha quasi 130 anni
Il Consiglio federale prepara una modifica di legge, nel caso fallisca il compromesso minacciato dalla decisione di alcuni cantoni di posticipare il francese
Il leggendario David Letterman attacca duramente ABC e l’amministrazione Trump dopo l’allontanamento dal video del conduttore - “Una miseria”, la decisione dell’emittente televisiva
Le vittime sono una donna di 70 anni e un uomo di 29 - Al volante un 19enne che guidava a velocità eccessiva
La bozza chiedeva un cessate il fuoco immediato e l’accesso umanitario a Gaza - Reazioni indignate da parte degli ambasciatori di alcuni Stati membri
Adiacente a Zermatt, la piccola località ha la più alta percentuale di stranieri in Svizzera, con la comunità portoghese che è maggioritaria da anni
Mercoledì hanno perso la vita un cacciatore in Leventina, un cercatore di funghi in Alta Valle Morobbia e un escursionista ticinese in Alto Vallese - Massimo Bognuda al Quotidiano: “Importante è lasciare detto dove si va”
I detenuti, prendendosi cura degli animali, possono fare un passo in più nel loro percorso di risocializzazione - La stalla è stata ristrutturata in base ai più moderni standard tecnologici e di sostenibilità
Inaugurato il tratto di due chilometri da 7 milioni di franchi, finanziato da Confederazione, Cantone e Comuni per un collegamento più sicuro e sostenibile
Registrata ancora una contrazione in agosto: in evidenza il calo del volume d’affari con gli USA e quello dell’orologeria
Il costo del denaro cala di un quarto di punto, in un intervallo fra il 4,0% e il 4,25%
La percezione della scienza è prevalentemente positiva, secondo il Barometro scientifico 2025 - La fonte primaria è la televisione - L’opinione del giornalista Christian Bernasconi
Secondo uno studio periodico di Raiffeisen, il calo è valutabile in un -5% rispetto al 2024 - Fiducia non molto diffusa nei riguardi dell’AVS e del secondo pilastro
Molti giovani navigano in modo problematico, per diverse ore al giorno, consultando anche piattaforme non sicure - Gli esperti lanciano l’allarme
Un ex responsabile della sicurezza sostiene che le sue segnalazioni sulle falle del sistema siano state ignorate e abbiano poi portato al suo licenziamento
Contenuti pericolosi, piattaforme non sicure, ore e ore passate davanti allo schermo... Falò indaga sull’uso problematico degli smartphone da parte dei giovani e giovanissimi
Lo ha confermato alla RSI il sindacato OCST. Il noto marchio di moda, da tempo in crisi è controllato da un fondo d’investimento USA - In Ticino resterà solo la produzione extralusso
Il 16 settembre di ogni anno si celebra la firma del protocollo di Montréal, un accordo globale fondamentale per ridurre il buco dell’ozono
Berna guida l’Indice globale dell’innovazione dell’OMPI per il 15° anno consecutivo, davanti a Svezia e Stati Uniti. La Cina entra per la prima volta nella top 10
Il ritrovamento di una falange di quarantamila anni fa ha mostrato l’esistenza di una nuova specie del genere Homo – cosa sappiamo di questi nostri antenati?
Il caso di un content creator in Argovia accende il dibattito: richieste di questo tipo sono sempre più comuni