Info
Informarsi e dibattere senza barriere linguistiche
Quasi tutte le informazioni, tranne i messaggi privati, saranno date in pasto all’intelligenza artificiale a partire da lunedì 3 novembre, ma è ancora possibile opporsi
Alla luce della ripresa dei negoziati tra Stati Uniti e Cina, il quadro del braccio di ferro commerciale globale condotto dal presidente statunitense
Il fenomeno si sta diffondendo anche in Svizzera, ma dietro la giustizia fai da te si nascondono spesso fantasie di violenza e una retorica estrema
Legno, plastica, acciaio, ceramica, vetro, silicone... gli utensili hanno vantaggi, svantaggi e usi da evitare per ridurre i rischi
Il tè verde giapponese è un fenomeno globale, ma i coltivatori faticano a conciliare l’enorme richiesta con i metodi tradizionali e la qualità
In Svizzera si stanno sperimentando nuove colture in grado di resistere al caldo e alla siccità, ma la transizione non è priva di ostacoli
Oltre ai geologi, anche l’azienda di costruzione ha segnalato il rischio di blocco della perforatrice durante lo scavo del secondo tubo della galleria, ma USTRA ha deciso di andare avanti
Le risposte degli assistenti IA, sempre più usati dai giovani per informarsi, contengono spesso indicazioni sbagliate o fuorvianti
La decisione segue gli annunci di nuove armi da parte del presidente russo Putin e rilancia la competizione tra Washington e Mosca
In un colloquio durato quasi due ore i due leader hanno affrontato tutte le tematiche fonte di attrito tra Stati Uniti e Cina - Secondo il presidente americano si sono definite intese su terre rare, Fentanyl e importazioni di soia
Città sinomino di ricchezza e capitale italiana della finanza e dell’innovazione, il capoluogo lombardo affronta anche una realtà di esclusione e precarietà sempre più diffuse
In passato associati alla sfortuna e alla stregoneria, questi felini risentono ancora oggi di queste false credenze. E c’è chi corre ai ripari
È dibattito sulla misura decisa da alcuni istituti nel canton Lucerna. “Per me non è un tema”, osserva il presidente del consiglio dei direttori delle medie ticinesi: il decoro “comunque lo esigiamo”
Meloni tuona: “Invasione dei giudici”. Schlein: “Vuole mani libere”
L’uragano ha lasciato una scia di distruzione, provocando decine di vittime e danni ingenti tra Cuba, Giamaica, Santo Domingo ed Haiti
Secondo il primo exit poll diffuso dai media nazionali, i liberali progressisti sono primi con 27 seggi, superando a sorpresa l’ultradestra che avrebbe 25 seggi
“Livelli mai visti” di devastazioni in Giamaica, dopo l’impatto dell’uragano: la testimonianza, raccolta dal Telegiornale, di uno svizzero che si trova a Kingston
Un ulteriore aumento si avrà a partire dal 1 gennaio 2027 (14.60 euro/l’ora) - Il provvedimento riguarda circa 6 milioni di persone
Seconda riduzione consecutiva da parte della banca centrale USA. Il costo del denaro scende in una forchetta fra il 3,75% e il 4%
Il presidente Ramaphosa arriva nella Confederazione per rafforzare i legami bilaterali. Dalle ombre dell’apartheid alla cooperazione odierna, un percorso di relazioni diplomatiche ed economiche non privo di controversie e cambiamenti
Melissa, che sta colpendo i Caraibi, ha riportato l’attenzione su un fenomeno metereologico tra i più estremi - Ne abbiamo discusso con Luca Nisi di MeteoSvizzera
Via libera all’accordo tra Corea del Sud e Stati Uniti - Previsti meno dazi, più investimenti sull’arco di anni e progetti congiunti nell’industria navale
Raggiunti i 2,48 miliardi di dollari, in aumento del 74% - Riacquisto di 1,1 miliardi di dollari di azioni - La banca: “Azzeramento AT1 era parte integrante del salvataggio di Credit Suisse”
Dalla rappresentazione dei personaggi alla presenza delle giocatrici, l’industria videoludica sta cambiando, nonostante i pregiudizi siano duri a morire – L’intervista all’esperta
Impegnato nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, il colosso delle vendite online riduce drasticamente il numero dei collaboratori - L’azienda ha 1,56 milioni di salariati in tutto il mondo
Intelligenza artificiale: l’azienda dichiara che Washington dovrebbe impegnarsi a costruire infrastrutture per garantire altri 100 gigawatt di elettricità, per mantenere il vantaggio tecnologico sulla Cina
Il magnate della tecnologia presenta la sua versione dell’enciclopedia online, dichiarandola superiore all’originale. Emergono però dubbi sull’imparzialità dei contenuti
La maggiore banca svizzera vuole sviluppare i servizi di conti corrente e pagamenti per la clientela locale
Il colosso farmaceutico punta a rafforzare il settore neurologico e ottenere nuove opportunità di mercato. Prevista una crescita annua del 6%
Le sfide dell’esplorazione spaziale ruotano anche attorno all’orologio: da uno standard di misura del tempo condiviso dipenderà il buon funzionamento delle missioni future
A Modem, Edoardo Beretta ed Elena Guglielmin hanno commentato le cause e le implicazioni dell’aumento da record, con un occhio alla situazione geopolitica
PODCAST - Le Big Tech USA, l’Europa e la necessità della sovranità digitale: intervista al giornalista, autore e “curatore di idee”