Info
I cittadini di undici comuni chiamati alle urne il 16 maggio per scegliere il sindaco
Primo bilancio dopo lo spoglio dei Consigli comunali nei quattro poli del cantone
La sorte ha deciso l'attribuzione del quinto municipale del comune valmaggese: è Cesare Cattori - A Collina d’Oro nel PPD la spunta Paolo Bentoglio
Voto per corrispondenza in linea con le precedenti elezioni nei poli - Tutti i risultati
Sondaggio: Lugano è ancora la locomotiva del cantone o si va sempre più verso un Ticino "città-regione" più equilibrato attorno ai suoi diversi poli?
Il comune ha bocciato la fusione con Bedano; quale futuro ora per il paese del Vedeggio?
L’aggregazione di Croglio, Sessa, Monteggio e Ponte Tresa verrà definitivamente sancita dalle urne il 18 aprile
Il giovane comune fa il bilancio della sua prima legislatura e guarda al futuro sperando di prende il volo
Un team internazionale guidato dal Poli di Zurigo ha studiato il fenomeno in Vallese con una precisione senza precedenti - Sviluppato anche un modello predittivo rivelatosi molto affidabile a Blatten
Il loro colore è dovuto alla presenza di microorganismi che li rendono interessanti per la ricerca. Uno, parzialmente rosa, è presente anche in Ticino
Investitori asiatici e mediorientali chiedono risarcimenti per l’azzeramento delle obbligazioni AT1 da parte della FINMA nel 2023
L’attività umana - attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia - ha influito sull’alterazione dei paesaggi montani con un ritmo fino a 10 volte superiore a quello naturale
La Confederazione guida la classifica allestita dalla Commissione UE - Ticino sesto tra le regioni
1500 ragni provenienti dal Vietnam sono stati sequestrati alla dogana dell’aeroporto di Colonia/Bonn
Nella giornata mondiale a loro dedicata, scopriamo come questi pesci ispirano soluzioni sostenibili nel campo dell’aviazione
Il dato, che ha superato le attese degli analisti, viene messo in relazione con la “tregua” commerciale con gli Stati Uniti, ma anche con quote maggiori di merci verso il Sud-est asiatico
Ricercatori delle università di Zurigo e Basilea sono riusciti a sequenziare il virus diffusosi in Svizzera durante la devastante pandemia del 1918-1920
L’intelligenza artificiale mette in secondo piano i link riducendo il volume di traffico versi i siti web
Secondo una ricerca del portale AutoScout24 gli automobilisti elvetici apprezzano le trazioni alternative quanto pure i gipponi più “massicci”
Il programma MammAlps, del Politecnico di Losanna, addestra algoritmi ad analizzare video e suoni di animali del Parco nazionale svizzero per proteggere meglio la fauna selvatica
Il presidente statunitense annuncia pene più severe e auspica la pena di morte in Cina per i produttori del potente oppiode. “È una piaga che dobbiamo fermare”
Sempre più professionisti lasciano il lavoro, mentre le prospettive per i giovani si fanno più incerte
Il Kids Survival Camp insegna ai bambini a vivere nella natura tra rifugi, fuochi e lavoro di squadra
Le cifre della manifestazione stanno facendo sorridere il settore turistico e l’economia svizzera più in generale
Sempre più residenti chiedono il trasferimento definitivo, spinti dalla paura di nuovi crolli e dalla prospettiva di dover convivere per anni con evacuazioni ricorrenti
Timori per l’indotto economico e turistico: i commercianti lanciano una petizione per tutelare il festival
A due giorni dall’inizio del festival in Belgio, un incendio colpisce la scenografia: nessun ferito, ma l’area è stata evacuata
Protesta sindacale a St. Moritz da parte di una dozzina di dipendenti di una ditta attiva nel settore della ristorazione: “Condizioni di lavoro inaccettabili, contratto violato a più riprese”
Il divario di prezzo tra Svizzera e Italia spinge sempre più automobilisti a fare rifornimento oltreconfine. Le stazioni ticinesi soffrono e temono chiusure
Registrati 1’491 casi, in prevalenza in Ticino. Il dato è in crescita dal mese precedente, ma più basso rispetto all’anno scorso
In carcerazione preventiva un 34enne croato che è sospettato di aver colpito a morte un 17enne algerino a Heerbrugg
Nella richiesta di convocazione del Parlamento si chiede “un rapporto dettagliato” sulle “ragioni politiche e amministrative” del contestato scambio tra Zali e Gobbi - Le firme sono salite a 37