Info
La galleria del Ceneri viene consegnata alle FFS - Il 4 settembre l'inaugurazione del tunnel Camorino-Vezia - Test d'esercizio fino a dicembre
L'inaugurazione della galleria di base AlpTransit sul web, sui social, alla tv e alla radio
Le FFS hanno presentato le novità che riguardano il Ticino e che scatteranno con il cambio di orario
Così Vincent Ducrot, nuovo direttore generale FFS, in merito a cantieri, investimenti e impieghi che l'ex regia prevede a sud delle Alpi
Autorizzate le corse di prova di merci e passeggeri che si svolgeranno da settembre a dicembre
Sommaruga, Cassis e Gobbi saranno presenti all'inaugurazione della galleria ferroviaria del Monte Ceneri il 4 settembre a Camorino
La decisione sul Monte Ceneri ha sorpreso e irritato anche l’Ufficio federale dei trasporti
La prima corsa alla velocità massima si è svolta nella notte dal 30 aprile 2020 al 1° maggio 2020: ecco il video
Secondo uno studio periodico di Raiffeisen, il calo è valutabile in un -5% rispetto al 2024 - Fiducia non molto diffusa nei riguardi dell’AVS e del secondo pilastro
Molti giovani navigano in modo problematico, per diverse ore al giorno, consultando anche piattaforme non sicure - Gli esperti lanciano l’allarme
Un ex responsabile della sicurezza sostiene che le sue segnalazioni sulle falle del sistema siano state ignorate e abbiano poi portato al suo licenziamento
Contenuti pericolosi, piattaforme non sicure, ore e ore passate davanti allo schermo... Falò indaga sull’uso problematico degli smartphone da parte dei giovani e giovanissimi
Lo ha confermato alla RSI il sindacato OCST. Il noto marchio di moda, da tempo in crisi è controllato da un fondo d’investimento USA - In Ticino resterà solo la produzione extralusso
Il 16 settembre di ogni anno si celebra la firma del protocollo di Montréal, un accordo globale fondamentale per ridurre il buco dell’ozono
Berna guida l’Indice globale dell’innovazione dell’OMPI per il 15° anno consecutivo, davanti a Svezia e Stati Uniti. La Cina entra per la prima volta nella top 10
Il ritrovamento di una falange di quarantamila anni fa ha mostrato l’esistenza di una nuova specie del genere Homo – cosa sappiamo di questi nostri antenati?
Il caso di un content creator in Argovia accende il dibattito: richieste di questo tipo sono sempre più comuni
UNIA ha calcolato il divario salariale nelle grandi imprese svizzere - La forbice è leggermente diminuita, ma resta in media di 1:143 - Quarta UBS con un rapporto di 1:276
Un team dell’Università di Ginevra ha prodotto una rappresentazione 3D del cuore di un’isola vulcanica a nord della Sicilia – una svolta epocale nella gestione del rischio
Il taglio deciso dall’agenzia Fitch è motivato dalla situazione delle finanze pubbliche e dall’incertezza politica
Secondo fonti sanitarie sarebbero almeno 83 i palestinesi uccisi - Colpite aree vicino agli ospedali
Sospeso il programma del popolare Jimmy Kimmel, dopo alcuni suoi commenti sulla morte dell’influencer alleato di Trump - Il presidente plaude alla decisione
Il vessillo di “One Piece” usato in diverse manifestazioni in Asia, ma anche altrove nel mondo - Il fenomeno spiegato dalla giornalista Emma Besseghini
Bassa partecipazione e stranieri senza diritto di voto: la Svizzera ha 9 milioni di abitanti ma spesso bastano 1,3 milioni di schede per vincere una votazione federale
La Confederazione continua a trattare per ridurre i dazi del 39% imposti dagli Stati Uniti - L’UE ha ottenuto una tariffa più bassa anche facendo concessioni su certe importazioni alimentari
Inizia oggi un nuovo anno accademico per l’Università della Svizzera Italiana - Gli iscritti sono in costante aumento - In primavera si festeggerà il 30esimo dell’ateneo
Faccia a faccia tra la consigliera nazionale Priska Seiler Graf (PS) e il consigliere agli Stati Werner Salzmann (UDC) sull’acquisto dei jet da combattimento
La morte dell’operaio martedì a Palagnedra riaccende i riflettori sulla sicurezza
La notizia dei problemi al cantiere è stato uno dei temi caldi di questa giornata
Il costo del denaro cala di un quarto di punto, in un intervallo fra il 4,0% e il 4,25%
La percezione della scienza è prevalentemente positiva, secondo il Barometro scientifico 2025 - La fonte primaria è la televisione - L’opinione del giornalista Christian Bernasconi
Dopo lunga discussione è stata approvata un’iniziativa parlamentare in questo senso, accolta per 5 voti