Ricercatori confrontano coltivazioni biologiche e convenzionali dal 1978 a Therwil, con risultati preziosi per il futuro dell’agricoltura
A Parigi trenta siti sono in corsa per entrare nel Patrimonio mondiale dell’umanità - Non c’è la Confederazione, che però in futuro avrà tre carte da giocare nel campo dei beni culturali immateriali
In visita a Washington il primo ministro israeliano ha consegnato la lettera di nomina al presidente americano, che ha ringraziato: “Se viene da lei, è molto significativo”
A Kiev questo sport offre un senso di normalità e permette di liberare le emozioni - “Questo durante la guerra può fare la differenza per la salute mentale”
La Commissione della concorrenza ha ritenuto illeciti i rimborsi versati ai dettaglianti nell’ambito delle pratiche di cooperazione d’acquisto con i fornitori
Ritrovati pure molti corpi delle bambine che erano ospiti di un campo estivo sommerso dalle inondazioni - La Casa Bianca respinge le critiche su presunti ritardi nel dare l’allarme
Gomes pareggia all’ultimo respiro il gran gol di Girelli
L’italiano è irriconoscibile e rischia grosso, ai quarti ci sarà Shelton
Le iberiche dominano ma prendono il largo solo nel finale, Belgio eliminato
L’intervista a Sydney Schertenleib il giorno dopo la vittoria della Nazionale
Imprecisa all’inizio, poi la Nati è andata a prendersi con coraggio la vittoria
Le rossocrociate superano l’Islanda grazie a Reuteler e Pilgrim nella ripresa
Oltre 2’500 persone sono impegnate per il torneo in Svizzera - Gli interessati a far parte dell’evento mettendosi a disposizione gratuitamente erano circa 12’000
Una prima indimenticabile per i tifosi polacchi, malgrado la sconfitta
Oltre 600’000 biglietti venduti prima del calcio d’inizio, tifosi da 114 nazionalità diverse e un montepremi storico da 38 milioni di franchi: l’europeo femminile in Svizzera è già nella storia
Diversi i giochi interattivi proposti, l’esempio della Messeplatz di Basilea
Nella serata record il pubblico diventa co-protagonista delle rossocrociate
L’Europeo femminile si prospetta combattuto, con la Spagna in pole
Iman Beney guarda con fiducia al prosieguo dell’Euro di casa
Le elvetiche rimangono a bocca asciutta nella prima contro la Norvegia
Il Portogallo dura poco o nulla e la Roja fa torello per un tempo
Nella prima partita del Gruppo B alle Azzurre basta la rete di Caruso
L’intervista a Noelle Maritz il giorno seguente Svizzera-Norvegia
A Thun le finniche sfruttano la superiorità numerica e superano 1-0 l’Islanda
Le interviste alle ticinesi Nascimento, Scacchi e Ostini
Scopriamo l’avversaria della Svizzera nell’esordio all’Europeo casalingo
LA 2, da mercoledì 2 a domenica 27 luglio
Il servizio alla vigilia dell’inizio del torneo
Sundhage e Wälti fiduciose alla vigilia dell’esordio contro la Norvegia
I teloni attorno al campo della Svizzera non sembrano fare il loro dovere
Da Bonmatí a Graham Hansen, passando per la giovane elvetica Schertenleib
La CT delle elvetiche è stata campionessa d’Europa da giocatrice nel 1984
Un palcoscenico per mandare messaggi politici: lo show del duo rap-punk riapre il dibattito sulla libertà d’espressione e sul ruolo dei festival musicali nei conflitti mondiali
Viaggiare per assaggiare specialità da forno è sempre più di tendenza, e per la Svizzera è molto interessante
Sempre più gente sui sentieri, sulle ferrate, sulle cime
È stato il primo genocidio sul suolo europeo dopo la Seconda guerra mondiale, ma su quanto avvenne nel luglio 1995 le letture sono ancora distanti, per certi aspetti anche più che in passato. E se in Bosnia non si spara più, la riconciliazione è ancora lontana
Nove teologhe sfidano il tabù del sacerdozio maschile presentando domanda al seminario. Un appello per una Chiesa più equa e inclusiva
“Tesi, Antitesi, Sintesi”, la mitica mostra del 1935 viene riproposta, tra memoria storica e nuovi sguardi
Un nuovo studio sui deflussi degli impianti idroelettrici evidenzia l’importanza di riprendere il dibattito tra produzione energetica e ecosistemi
Iniziamo il nostro viaggio immersi in una realtà incantata
Verso la capanna Adula CAS in compagnia di una grande guida
Ci avventuriamo verso la cima più alta del Ticino
Arriviamo al rifugio Länta-Hütte, dopo un cammino dominato dalla nebbia
Verso una delle più antiche capanne della Svizzera, la Zapporthütte
Verso l'ospizio del San Bernardino ricordando il grande Marco Pedrini
Prima di arrivare al rifugio Pian Grand incontriamo alcuni ostacoli
La capanna Buffalora ci accoglierà dopo una lunga e ventosa escursione
Si continua fino all'Alp di Fora, tra festeggiamenti e racconti di grandi scalate
Con pazienza e attenzione saliamo verso una vista da pelle d'oca
La seconda tappa più lunga del viaggio: quella per il San Lucio
Verso la capanna Pairolo, in direzione dei Denti della Vecchia e Cioascio
Concludiamo il nostro cammino passando dal Monte Boglia al Monte Bre
Partecipa e vinci fantastici premi!
Un esperimento unico al mondo
L'attualità approfondita in tutte le sue sfaccettature
Un viaggio quotidiano tra ricordi e sapori nel nuovo programma radiofonico RSI
Il racconto di spazi che hanno storie ricche di curiosità ma che spesso non vengono osservati abbastanza a causa della mancanza di tempo
Vieni a giocare al quiz RSI dell’estate 2025!
Intrattenimento, vibrazioni positive e tanta leggerezza
Questo insetto popola la terra da cento milioni di anni, cosa accadrebbe se non ci fosse?
Per i 90 anni del Dalai Lama, il film sullo scalatore austriaco giunto in Tibet durante la Seconda Guerra Mondiale
Per i 90 anni del Dalai Lama riproponiamo lo storico film di Martin Scorsese sulla storia di Tenzin Gyatso
L'elemento distintivo delle regioni polari, dove solo le creature resistenti possono adattarsi
Una delle città più belle ed emozionanti d'Italia, definita una perla tra i laghi
Poschiavo, un comune capace di coniugare tradizione e progresso, riceverà il Premio Wakker il 23 agosto