Lo chiamano "climate change" e nel suo persistente esistere sta cancellando parte della nostra storia e modificando la morfologia della terra
I cambiamenti climatici non risparmiano neppure il Messico e a farne le spese ci sono anche le aragoste dello Stato del Quintana Roo
È svizzera l'azienda che ha aperto in Islanda il più grande impianto "mangia CO2" del mondo - È il quindicesimo impianto installato dal 2009
Sono giunti a Glasgow con una delegazione massiccia per rivendicare la demarcazione delle loro terre dove la biodiversità è regola di vita
La COP26 di Glasgow è un crocevia decisivo per la lotta al riscaldamento globale. Obiettivo ridurre le immissioni di gas serra
Sono sempre più numerosi coloro che si battono per una vera sovranità alimentare che tenga conto anche della cultura dei popoli
La monocultura di questo frutto esportato in tutto il mondo garantisce introiti al Paese, ma sta azzerando la biodiversità e crea molti problemi
Gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia hanno trovato nuova vita a Rovereto grazie a un'organizzazione per le foreste che ha sede a Ginevra
Insolvente la holding dell’immobiliarista austriaco Rene Benko, a cui Julius Bär aveva prestato oltre 600 milioni di franchi - È la mossa estrema per una ristrutturazione che possa salvarla
L’azienda eliminerà gli indirizzi creati e non più utilizzati da almeno 24 mesi - Lo scopo è di prevenire i rischi per la sicurezza
A tanto ammonta il prestito concesso all’immobiliarista austriaco - Dopo un primo accantonamento da 70 milioni non ne sono esclusi altri, ma “la banca è solida”
La soppressione degli impieghi, motivata dall’azienda con una ristrutturazione, potrebbe portare a 180 licenziamenti
È l’idea di un gruppo di giovani ricercatori del Politecnico di Zurigo - In futuro questi apparecchi potrebbero sostituire i cani guida
Investe miliardi, afferma un collettivo, in società attive nella fratturazione del sottosuolo per estrarre petrolio e gas di scisto
Al Sacro Cuore di Bellinzona viene riprodotta la prima rappresentazione della natività di 800 anni fa
Senza ghiacciai e con poca neve, le aree montane e gli animali rischiano di restare all’asciutto - Si cercano soluzioni oltre all’utilizzo parsimonioso dell’acqua
Le consegne all’estero sono progredite di oltre il 5% il mese scorso, confermando un trend positivo - È invece in discesa il commercio estero
Nell’UE le vetture nuove aumentano per il 15° mese di fila, con le elettriche che crescono di oltre il 36%. Volkswagen resta il leader europeo
Quando la scienza studia i fattori che influenzano la percezione del cibo
L’inventore di ChatGPT è stato licenziato a sorpresa venerdì da OpenAI. Ecco cosa è successo, tra grandi incertezze e ripensamenti
Nel terzo giorno di processo per il caso di Solduno ha preso la parola la difesa del 22enne che sparò con un fucile alla sua ex compagna - Lunedì prossimo la sentenza
Il reclutamento dell’Azienda dei Sette Laghi si è reso necessario dal momento che molti professionisti locali lavorano in Ticino - Bertolaso: “Opportunità accolta con entusiasmo”
Un giudice ha stabilito che le ultime volontà della regina del soul, firmate con una faccina sorridente, sono valide - Sorridono anche figli e nipoti
Lo ha dichiarato il segretario generale dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg durante la ministeriale degli esteri
La scoperta del telescopio Cheops annunciata sulla rivista Nature - La particolarità dei sei pianeti è che orbitano in perfetto sincrono attorno alla loro stella
Il Governo intende criminalizzare l’assunzione personale di sostanze illecite e punta a nuove disposizioni per promuovere lo “sport etico”
La moglie del capo dell’intelligence militare Budanov è in ospedale per un misterioso avvelenamento da metalli pesanti - I precedenti in Russia e in Ucraina
Dal 2025 in Svizzera apriranno i battenti due nuove case da gioco, a Losanna e Winterthur - Record di autorizzazioni per i giochi online
Il disavanzo stimato di 167.8 milioni di franchi è inferiore rispetto al precedente preconsuntivo
Il Consiglio federale vara un nuovo programma nazionale: entro il 2030 si vogliono azzerare le trasmissioni del virus e anche di epatite B e C
Posta in consultazione una modifica della normativa, per meglio gestire le future crisi per la salute pubblica
La polizia cantonale ticinese ha annullato l’avviso diramato ieri, martedì