Info
La musica si ispira regolarmente alla natura e la stessa natura produce suoni sempre più spesso tradotti in musica. Cosa ci insegnano queste melodie naturali?
Come il concetto di terroir si applica alle verdure: un esperimento austriaco rivela 36 profili aromatici diversi per la stessa varietà di carota
Uno dei fiori più emblematici in Svizzera è senza dubbio l’edelweiss o stella alpina. Scopriamo alcuni suoi segreti e perché è così apprezzata
Dietro alla poesia un po’ malinconica delle loro fronde al vento, si celano piante dalle straordinarie capacità biologiche, ecologiche e persino terapeutiche
In Ticino la raccolta è abbondante e il cinipede è sotto controllo - Ma siccità e ungulati mettono in pericolo i castagneti selvatici, che sono importanti boschi di protezione
Alla scoperta degli storici canali d’irrigazione alpini raffigurati sugli attuali cento franchi svizzeri: fra gestione dell’acqua, tradizione e sfide climatiche
A Friburgo si indaga il comportamento nel sottosuolo di un gas che in Svizzera provoca 200-300 decessi l’anno - In Ticino il 14% degli edifici misurati è oltre la soglia limite
Intrappolare CO₂, purificare l’acqua dai PFAS o estrarre umidità dall’aria del deserto: dalle ricerche dei tre premiati le possibili risposte alle sfide globali del presente
L’economia svizzera risentirà dei dazi e dell’incertezza globale. Il PIL crescerà solo dello 0,9%, contro l’1,2% previsto in giugno
Il colosso alimentare svizzero annuncia un piano di ristrutturazione biennale nonostante la crescita del fatturato nel terzo trimestre
Il sistema operativo di Microsoft, che ha segnato l’ultimo decennio, da oggi non verrà più aggiornato - “Ma i privati, con qualche precauzione, possono continuare a usarlo”, dice l’esperto
Il Tribunale amministrativo federale si è espresso, in una sentenza parziale, sulla mossa messa in atto nel marzo 2023 nell’ambito del salvataggio dell’istituto bancario
Il gigante bancario indispettito dai nuovi requisiti - L’esperto Henry Peter avverte: “La proprietà è al 70-80% straniera. Se fosse nel suo interesse, potrebbe spostare la sede all’estero”
L’impatto delle nuove tecnologie sulla crescita: la visione storica e le implicazioni sociali negli studi dei premiati Mokyr, Aghion e Howitt
Dal 14 ottobre verrà interrotto il supporto: niente più aggiornamenti di funzionalità né di sicurezza, chi non passa alla versione 11 rischia di compromettere la sicurezza del PC
Il comitato svedese ha scelto l’israelo-statunitense, il francese e il canadese per i lavori che spiegano la crescita trascinata dall’innovazione
I ricercatori hanno sviluppato un innovativo cocktail di anticorpi che funzionerebbe su più varianti del virus - ma per un suo utilizzo sull’essere umano, c’è ancora da attendere
Donald Trump minaccia limiti alle esportazioni tecnologiche e una nuova tariffa a partire dal 1° novembre - o prima - mentre si riaccende la guerra commerciale
Soprannominato drago spada del Dorset, colma un’importante lacuna nella spiegazione dell’evoluzione degli ittiosauri nel tempo
In Svizzera cresce la domanda di supporto psicologico, ma non sempre l’accesso è facile. Tra social, chatbot e influencer del disagio, il rischio è confondere strumenti di supporto con vere cure
Sono 18 i capi d’accusa contro l’ex consigliere alla sicurezza del presidente USA
Maggioranza e opposizione criticano le azioni dei manifestanti. Emergono anche dubbi sulla strategia della polizia
La soglia si è abbassata (era a 100) per raggiungere le piccole e medie imprese. Previste anche sanzioni
In occasione della giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare, oltre 200 studenti imparano il primo soccorso. Ticino Cuore: “Coinvolgere i giovani è fondamentale”
Annunciato un nuovo faccia a faccia fra i due presidenti “nelle prossime 2 settimane” - “Grandi progressi” nel colloquio telefonico di oggi - Ucraina, Trump: non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
Il Parlamento ha detto sì al disegno di legge, sostenuto dai conservatori, nonostante gli scioperi e le proteste - Via libera alla controversa riforma del lavoro
A SEIDISERA il portavoce della polizia cantonale, Renato Pizolli, spiega i segnali da non ignorare
È stato eseguito su un paziente di 12 anni - “Il rischio di rigetto è notevolmente ridotto”, spiega l’équipe medica - Le valvole possono crescere con il bambino
Vicenda dell’incidente a Norman Gobbi nel 2023: sorgono interrogativi, dopo la rivelazione di uno degli agenti prosciolti ieri dall’accusa di favoreggiamento nei confronti del consigliere di Stato
Strumenti nati per rendere le banche più sicure, le AT1 sono finite al centro della bufera dopo l’azzeramento deciso dalla FINMA nel 2023 - Ecco cosa sono e perché fanno discutere
Rabbia, stanchezza e dissenso contro il movimento islamista, ecco cosa emerge dalle voci raccolte dalla RSI nella Striscia
Muhammad al-Ghamari è morto a seguito delle incursioni sferrate lo scorso agosto nello Yemen dalle forze israeliane