Info
Himalaya, le piramidi di ghiaccio e la resilienza dei Ladakh
Cosa si intende per ecoansia o ansia per cambiamento climatico? Da quando e perché si è cominciato a parlare di ecoansia?
Gli effetti del cambiamento climatico non si fanno sentire solo sui ghiacciai. I periodi di siccità aumentano di anno in anno, mettendo a rischio in primo luogo l’agricoltura
Pericolo sempre più elevato nelle regioni prealpine, in particolare a partire dal 2040
Lo dice il rapporto 2023 Copernicus/OMM: nel Vecchio Continente le temperature stanno aumentando a un ritmo doppio rispetto alla media globale
Manifestanti sono scesi in piazza a Zurigo, Berna, Lucerna, Aarau e Sion nell’ambito dello sciopero internazionale per il clima
L’aumento della temperatura delle acque ha indotto il peggior episodio di sbiancamento mai constatato
Le considerazioni di alcuni esperti all’indomani della sentenza della CEDU che ha condannato la Confederazione per la sua politica climatica
La decisione è stata presa dopo il ritiro di Migros dal franchising dei supermercati concentrati soprattutto a Zurigo - I 260 dipendenti saranno riassorbiti dal colosso elvetico della distribuzione
Uno studio ha dimostrato che questi insetti sociali giocano a palla per puro divertimento
La Commissione della concorrenza ha ritenuto illeciti i rimborsi versati ai dettaglianti nell’ambito delle pratiche di cooperazione d’acquisto con i fornitori
Il colosso americano non ci sta e si rivolge alla Corte di giustizia europea dopo la sanzione decisa da Bruxelles legata a clausole sleali nel suo app store
Un nuovo studio sui deflussi degli impianti idroelettrici evidenzia l’importanza di riprendere il dibattito tra produzione energetica e ecosistemi
Entro mercoledì forse si riuscirà ad evitare le punitive tariffe commerciali americane, ma la fiducia verso l’America è ormai tramontata. Lo dice uno studio curato anche dalla SUPSI
Molti alberghi svizzeri hanno aderito alla causa collettiva lanciata a livello europeo
L’aumento delle temperature nei fiumi e nei laghi mette a rischio la fauna ittica. Esperti e autorità studiano soluzioni per proteggere le specie più vulnerabili
Uno studio rivela l’impatto dell’iniziativa sul canone: 3’000 licenziamenti alla Radiotelevisione a livello nazionale e altri 3’000 in aziende collegate. A rischio l’offerta nelle regioni
Incontro con il maniscalco turgoviese Stefan Wehrli, che ha inventato ferri su misura per i cavalli d’élite - Migliorano le prestazioni e contribuiscono alla salute di animali che possono valere milioni
Nuova legge più severa sui debiti verso lo Stato causa un’impennata di bancarotte. Gli esperti prevedono un record di 14’000 casi nel 2025
Il Consiglio federale punta a chiudere le trattative prima del 9 luglio - La SECO rassicura: “Dazi del 31% non scatterebbero subito” - Donald Trump lunedì chiarirà la sua posizione a 12 paesi
In un video il leader incarcerato ha ribadito che il Partito dei Lavoratori del Kurdistan ha messo fine al suo programma separatista
Il rogo era divampato ieri, martedì, costringendo oltre 400 persone a lasciare le loro case
Pechino firma con il Brasile un accordo per la ferrovia bioceanica: un’infrastruttura che promette di rivoluzionare i trasporti tra Sud America e Asia, ma che solleva interrogativi ambientali e geopolitici
Una startup di Losanna ha sviluppato un sistema di analisi vocale per identificare precocemente i casi di esaurimento, i cui costi sono stimati a 6,5 miliardi all’anno in Svizzera
Un’ordinanza federale permette l’uso del dispositivo: cacciatori e autorità sono positivi, gli animalisti, invece, si oppongono
Si tratta della prima carta per la valle che disponeva unicamente di un piano valanghe e riguarda in particolare i riali della Bavona – Poco meno di una decina gli edifici in zona rossa
Le tariffe potrebbero mantenersi attorno al 10%, ma questo non basta a far calare la tensione tra i Ventisette, che speravano in esenzioni - Intanto il presidente USA ipotizza dazi del 200% sui farmaci
Tanto a Blatten, quanto in Mesolcina e Vallemaggia, gli specialisti di Swisstopo sono intervenuti mappando il territorio dopo i disastri - Una fonte di dati preziosa da cui “trarre insegnamenti per il futuro”
Un incendio si è sviluppato in una benna della carta e si è poi propagato, intaccando anche parte della struttura – Operazioni di spegnimento complesse, ma nessun pericolo per la popolazione
Da punto di appoggio per le vette a obbiettivo della gita: cambiano ospiti ed esigenze e i club alpini si adeguano – L’esempio della Capanna Grossalp – Giottonini: “A mancare sono gli ospiti ticinesi”
Le temperature dell’Aare – alla base dello spegnimento – sono tornate sotto la soglia critica di 25 gradi, dannosa per fauna e flora fluviali
L’uomo, che è caduto per diversi metri, stava installando delle strutture metalliche - Sul posto soccorritori del SAM, Rega e polizia