Info
La Cavia entra negli “anta” e cerca di fermare le lancette del tempo
A Losanna oltre quattrocento professionisti da tutto il mondo si sono incontrarti per discutere del futuro dei media. Vi raccontiamo com’è andata
Il riscaldamento globale starebbe modificando le dinamiche dei nostri oceani, con conseguenze su precipitazioni, temperature e livello dei mari. Cosa ne pensa la scienza?
L’estrazione di ghiaccio risalente a 1,2 milioni di anni in Antartide apre nuove prospettive per la climatologia – Il glaciologo: “Fondamentale per capire il rallentamento dei cicli glaciali”
Nonostante i recenti incidenti, volare resta un modo sicuro per spostarsi, come dimostrano i dati - Il pilota: “Gli aerei sono dei veri gioiellini”
Dal gelo polare a esplosioni vulcaniche: la sonda BepiColombo svela le immagini inedite del pianeta più vicino al Sole
Si tratta del più grande sito di impronte del Regno Unito - Le tracce risalgono a 166 milioni di anni fa
Mosca punta a creare un dispositivo che permetta di soppiantare Nintendo, Playstation e Xbox - L’obiettivo appare difficile
Le vendite all’estero hanno superato i 25’000 miliardi di yuan, si allarga il surplus della bilancia commerciale prima dell’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca
I programmi DEI (Diversità, equità, inclusione) puntano a creare una cultura e un ambiente che rispetti i diritti di tutti ma il ritorno di Trump ha indotto molte aziende ad abbandonarli
In una foresta zurighese è stato scoperto un fungo bioluminescente. Facciamo luce su un fenomeno che in natura è piuttosto frequente
Poco più della metà degli esemplari “residenti” nella Confederazione ha rinunciato all’idea di emigrare - Contati 1’041 esemplari (il 48,1% delle coppie riproduttive) nonostante il tempo inclemente
Lo afferma un’associazione cinese del settore, che però rimarca come dovrebbero invece aumentare del 10% quelle di veicoli con motore termico - Resta l’incognita dei dazi nell’UE
Stati Uniti ed evasione fiscale: si profila un accordo con le autorità sul dossier che concerne la banca ora acquisita e che risale allo scorso decennio
È l’ammontare quantificato per il 2024: 3 miliardi andranno a Confederazione e Cantoni
Gli automobilisti britannici mostrano una particolare predilezione per le vetture a batteria che crollano invece in Germania e faticano anche in Svizzera
Il rincaro cala all’1,1% dopo due anni di aumenti oltre il 2% - Cresciuti i costi per affitti e corrente elettrica mentre nel 2024 sono diminuiti medicamenti, gas e vetture d’occasione
Il gruppo di economie emergenti, di cui fanno parte anche Russia e Cina, è sempre più visto in contrapposizione con l’Occidente
Il numero di bancarotte in Svizzera è aumentato del 15% (a 11’506) - Dati particolarmente preoccupanti in cantoni quali Grigioni, Uri, Nidvaldo e Appenzello Interno
Scelta da Pro Natura per sensibilizzare sulla protezione del suolo, un patrimonio vitale ma minacciato
Il rapporto del procuratore speciale Jack Smith descrive uno “sforzo criminale senza precedenti” per mantenere il potere nel 2020
Lo propone la commissione competente del Nazionale in un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare “200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)“
È la misura che il municipio della città, per più di un millennio capitale del Giappone, ha deciso di introdurre per far fronte alle troppe presenze turistiche
La Cancelleria federale ha convalidato oltre 127mila firme - I promotori chiedono di abolire tale pratica, ritenuta eticamente e scientificamente inadeguata
Il famoso giornalista e intellettuale aveva 94 anni. Con Umberto Eco fu tra i fondatori del Gruppo63. Sua l’ultima intervista a Pasolini
Lo ha deciso l’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio. Il giudice ha lasciato la carica per motivi di salute
Zelensky sarà invece a Davos martedì della prossima settimana - La manifestazione si svolge quest’anno dal 20 al 24 di gennaio
Il rilancio “non ha sortito gli effetti desiderati” - Tutti i 108 dipendenti riceveranno un’offerta di ricollocamento interno
Lo chiede la Commissione federale dei media per limitare il loro immenso potere sulla formazione dell’opinione pubblica
Il Schiffsbergeverein di Romanshorn intende recuperare il motore di un DC-13 Swissair precipitato nel 1957 - Il promotore del progetto: “Potrebbe permettere di fare luce sull’accaduto”
Ci sono cibi che fanno bene a noi e anche all’ambiente, oggi, però li mangiamo ancora troppo poco
Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione, alla fine del 2024, era vicino al 30%