logo rsiTrademarkPositive
Food
  • Prima pagina
  • Extra
  • Food alla RSI
  • Ricette
  • Collezioni
  • Programmi
  • Contatti

Food

logo rsiTrademarkPositive
Emulsionanti
SALUTE

Emulsionanti alimentari: sono davvero un pericolo per la salute?

Un nuovo studio mette in discussione la sicurezza di uno degli additivi più comuni. Facciamo chiarezza su cosa dicono i dati

Salute

Autunno
SALUTE

Autunno in salute: i superfood di stagione

Scopri gli alimenti che rinforzano il sistema immunitario e combattono la malinconia autunnale

cibo sano
Salute

Diete ormonali: moda o scienza?

Cosa dicono davvero le evidenze sulle nuove tendenze alimentari che promettono un migliore equilibrio degli ormoni 

barretta
Consumi

Cibi “fit” e “senza zuccheri”: salutari o solo marketing?

Il mercato del benessere cresce anche nel settore dell’alimentazione. Dietro ad etichette accattivanti, però, spesso, si nasconde cibo ultra-processato che di salutare ha poco

Hummus
SALUTE

Dispensa furba: la guida per dire addio ai cibi pronti

Cosa eliminare dal carrello e cosa tenere in dispensa per una cucina sana ed economica

Insegna
SALUTE

Salute dei turnisti: la nutrizione fa la differenza

Come l’alimentazione può mitigare gli effetti negativi del lavoro notturno e dei turni irregolari

polli.jpg
Approfondimento

Un pollo controverso onnipresente nei supermercati

La razza Ross 208 è stata selezionata per la sua crescita rapida, che provoca problemi di salute - Farne a meno porterebbe però a un aumento di prezzi e importazioni

carrello della spesa
Consumi

Tabella nutrizionale: come leggerla?

Energia, grassi, carboidrati: ecco come interpretare i valori nutrizionali dei cibi secondo l’OMS

ozempic, glp-1
Salute

Ozempic e i farmaci agonisti GLP-1: pillole magiche?

Dall’uso sui social alla prescrizione medica in Ticino: l’endocrinologa Chiara Camponovo chiarisce come funzionano i farmaci per la perdita di peso

Mostra altro

Curiosità e trend

Mele
CURIOSITÀ E TREND

Mele d’altri tempi: 50 varietà antiche rivivono a Zurigo

il Giardino Botanico di Zurigo ospita ogni anno un evento dedicato al patrimonio frutticolo raro svizzero

zucche
Curiosità e trend

La zucca in Ticino, tra progetti e curiosità

Come la zucca sta trasformando il Ticino: dalle antiche tradizioni alle moderne sagre, passando per l’artigianato e i progetti educativi che colorano il cantone

Mille e una mela
Territorio e tradizioni

Mele svizzere: varietà, storia e consigli per sceglierle

Sono più di 1.000 le varietà coltivate in Svizzera e tra storia, miti e curiosità vediamo come scegliere e conservare questi frutti simbolo della tradizione

Japan Matsuri
CURIOSITÀ E TREND

Japan Matsuri: autenticità nipponica in Ticino

Due giorni per vivere la cultura del Sol Levante tra gastronomia, arte e tradizioni

Chateau Aigle
CURIOSITÀ E TREND

Città del Gusto 2025: Aigle, nuovo centro enogastronomico

In occasione della “Settimana del Gusto”, evento gastronomico più importante della Svizzera, la città vodese ospiterà eventi gastronomici per valorizzare prodotti locali e tradizioni culinarie, con un occhio di riguardo verso i giovani

Scienza e Tecnologia

Funghi: oltre al risotto c’è di più

Dal risanamento dei suoli all’architettura sostenibile, scopriamo le sorprendenti applicazioni dei funghi oltre la cucina. Un viaggio fra le mille potenzialità del micelio 

fichi, autunno
Curiosità e trend

Fichi: le curiosità che non ti aspetti

Simbolo del primo autunno, i fichi nella Svizzera italiana sono numerosi

CURIOSITÀ E TREND

La spumeggiante arte birraria svizzera

Siamo il Paese con la più alta densità di birrifici in Europa. Scopriamo meglio perché questa antica bevanda è tanto amata

Mostra altro

Ambiente

Foto d'archivio
Consumi

Pesticidi nel cibo: quanto dobbiamo preoccuparci?

Controlli rigorosi e limiti severi garantiscono la sicurezza alimentare in Svizzera e UE. Solo l’1,2% dei campioni svizzeri supera i limiti consentiti. Ecco cosa sapere

AMBIENTE

Ullasa: l’arte di creare un paradiso biodiverso

Una foresta alimentare che incanta con la sua celebrazione della natura e della biodiversità.

Cioccolato - fave di cacao - cacao in polvere.jpg
Consumi

Dentro la tavoletta di cioccolato: il lavoro minorile non si nasconde solo nel cacao

Cosa c’è davvero nella nostra tavoletta preferita? Un’indagine sui rischi nascosti della filiera

Ecopascolo - Polli nei vigneti
Ambiente

Cosa ci fanno polli e pecore nei vigneti ticinesi?

Anche alle nostre latitudini si è riscoperta la pratica sostenibile dell’ecopascolo. Gli animali diventano alleati dei viticoltori promuovendo un’agricoltura innovativa e rispettosa

Protegge la vite ma lo usano ancora in pochi
Ambiente e consumi

Benvenuto settembre: sapori, eventi e novità su RSI Food

Tutti i prodotti di stagione e gli appuntamenti da non perdere per vivere al meglio settembre, tra gusto, territorio e sostenibilità

frutta pesche albicocche
Consumi

Perché la frutta che compro non sa di niente?

Cosa è utile sapere prima di metterla nel carrello

AMBIENTE

Il giardino segreto del Castel Grande: un’oasi di biodiversità

Guido Maspoli, collaboratore scientifico presso l’Ufficio della natura e del paesaggio, ci ha aperto le porte di un orto urbano molto speciale

vasetto con carote sott'aceto, conserva alimentare, sott'olio
Consumi

Botulino: come evitare i rischi nelle conserve casalinghe

Il Direttore del Laboratorio cantonale spiega come preparare vasetti sicuri dopo i recenti casi di botulismo in Italia. Ecco le regole d’oro per conservare gli alimenti

Mostra altro

Territorio e tradizioni

La tradizionale Sagra del Borgo
Territorio e Tradizioni

Sagra dell’Uva di Mendrisio: 81 anni di tradizione

Al via lo storico evento che dal 1944 unisce generazioni e celebra l’identità vinicola del Mendrisiotto con festa, musica e sapori locali

Territorio e tradizioni

Una viticoltura che fa bene al territorio

Dalla vendemmia alle nuove sfide: Mattia Vossen della Tenuta Montalbano della Cantina di Mendrisio racconta l’evoluzione del settore e il potenziale del Merlot ticinese

festa d'autunno, sagra, sagre, fiera, fiere, evento
Territorio e tradizioni

Ottobre si avvicina: il calendario degli eventi enogastronomici

Dalle castagnate ai menù d’autunno: feste, rassegne e mercati di ottobre nella Svizzera italiana (e non solo)

Changins
TERRITORIO E TRADIZIONI

Changins: cuore e sapere al servizio del vino

La rinomata scuola di Nyon forma i professionisti del settore vitivinicolo da 75 anni, con un forte legame con il Ticino

Zincarlin
TERRITORIO E TRADIZIONI

Zincarlin: un tesoro ticinese dal gusto ribelle

Un viaggio nella Valle di Muggio per scoprire il gioiello caseario che racchiude l’anima del Ticino

festa dei POpoli Locarno
Territorio e tradizioni

Locarno celebra la diversità con la Festa dei popoli

In Piazza Grande, una ventina di stand gastronomici per promuovere le culture dal mondo

Territorio e tradizioni

Il ritorno del grano in Valposchiavo

Un progetto decennale sta riportando in vita la coltivazione dei cereali ai piedi del Bernina 

Glarner Pastete
TERRITORIO E TRADIZIONI

Glarner Pastete: il segreto di un dolce senza tempo

Un viaggio tra la storia e la produzione di un dolce glaronese iconico che ha conquistato la Svizzera

Mostra altro

Ritratti e storie

Ritratti e storie

L’ex educatore che tiene viva la storica coltelleria di Lugano

Per anni lavora nel sociale, poi decide di fare un salto nel buio e intraprendere un mestiere che conosce appena: l’arrotino. Siamo andati a conoscere Lorenzo Crivelli, che oggi porta avanti la tradizione di una bottega che ha quasi 130 anni

David Höner.png
Ritratti e storie

David Höner: 20 anni di pace grazie alla cucina

Il fondatore di “Cuisine sans frontières” racconta come la cucina può diventare uno strumento di dialogo e riconciliazione in zone di conflitto

Ritratti e storie

Grotto America: un assaggio di storia dell’emigrazione ticinese

Nel cuore di Ponte Brolla, lungo il fiume Maggia, il Grotto America conserva i ricordi di un viaggio oltreoceano e le storie di speranza del passato

Vivi Kola
Territorio e tradizioni

VIVI Kola: la rinascita della cola elvetica

In passato la cola svizzera era molto popolare, poi è scomparsa per quasi un quarto di secolo. Nel 2010 un grafico ha ritrovato la ricetta originale e ha deciso di rilanciarla

RITRATTI E STORIE

Chef Hiro: la cucina come via giapponese per la felicità

Hirohiko Shoda, autore di libri di successo e volto televisivo amato, ospite a “Tra le righe” di Rete Uno, ci accompagna all’interno della sua filosofia culinaria

Alpe della Monda
Ritratti e storie

Alpe della Monda: tradizione e innovazione a 1’243 metri

L’antico maggengo si rinnova mantenendo i sapori di una volta

Ritratti e storie

Più di una guarnizione: alla scoperta dei microgreen ticinesi

A Bioggio, quattro giovani coltivano micro piantine ricche di gusto e proprietà nutritive

Berzona: Semper Vivum Fermenti. Nella foto Nina e Manuel nel loro laboratorio a Berzona, specializzato in alimenti e condimenti fermentati.
Ritratti e storie

La fermentazione secondo Nina e Manuel

Dalla Valle Onsernone un progetto per riportare in tavola i cibi fermentati, vivi e locali – tra tradizione, salute e cultura alimentare - in una serie da ascoltare

Mostra altro
Contatti
  • food@rsi.ch
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

info@rsi.ch
logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione