In Ticino ancora una volta l’aumento maggiore (+7,1%), nei Grigioni +5,5% - Il premio medio mensile nazionale salirà a 393,30 franchi (+4,4%). Il Governo: “Priorità al contenimento dei costi sanitari”
Dopo l’annuncio dell’ennesimo salasso, con il Ticino che registra ancora una volta l’aumento maggiore, per Bellinzona “il sistema è giunto ai suoi limiti”
+7.1% in Ticino, +5.5% nei Grigioni e +4.4% in Svizzera. Vi aspettavate un simile salasso?
Un nucleo (due adulti e due figli) che non beneficia di sussidi l’anno prossimo dovrà sborsare oltre 20’000 franchi per pagare il premio di base, il 25% in più della media nazionale
Le reazioni dei vari attori, a livello svizzero e ticinese, dopo il nuovo rincaro dei premi malattia
A colloquio con due esperti, mentre a profilarsi è un incremento dei premi nell’ordine del 7%
L’aumento dei premi di cassa malati è la maggiore preoccupazione degli svizzeri, ma non si vuole rinunciare a questo fondamento del sistema sanitario, secondo un sondaggio della SSR
Il cantone è stato colpito da forti piogge, che hanno causato smottamenti e allagamenti - Chiuse alcune strade
A Tegna bloccata via Vallemaggia - Chiusa anche la strada tra Pugerna e Caprino - Le autorità raccomandano di non sostare fuori dagli edifici e di aggirare le zone interessate
La guida suprema iraniana nel discorso alla nazione: “Non abbiamo ceduto e non cederemo (...) su questa questione, né su nessun’altra”
Il presidente statunitense ha parlato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite - Critica l’operato dell’ONU in merito alle guerre e i Paesi europei, tra cui “la bella Svizzera”, per non mettere un freno all’immigrazione
Viaggio di Falò fra geologi, architetti e abitanti che resistono nonostante le catastrofi naturali
Un viaggio tra le località della Svizzera italiana e le loro parlate, alla scoperta di un patrimonio che resiste e sorprende ancora oggi
Del 54enne italiano, domiciliato a Bellinzona, si sono perse le tracce da domenica scorsa
Müller e Stirnimann chiudono rispettivamente fuori dalla top 30
Tecnologia, diritti e lingue dei Segni, ecco come è cambiata la vita delle persone sorde
La storia del casinò di Campione d’Italia raccontata in un documentario narrato dalle vive voci dei campionesi, ora nelle sale del canton Ticino. Intervista al regista Michele Cirigliano
Vari Paesi occidentali hanno riconosciuto lo Stato di Palestina, ma non la Confederazione: una posizione che l’ex consigliera federale giudica incomprensibile: “Serve un cambio di rotta”
Da Gaza la testimonianza di Giorgio Monti, coordinatore medico di Emergency, che a 60 minuti cerca di raccontare l’indicibile: “Ho finito gli aggettivi”
Il presidente Emmanuel Macron apre la conferenza di alto livello all’ONU per la soluzione dei due Stati e sottolinea l’”urgenza” di una soluzione - Guterres, sovranità nazionale per i palestinesi è un diritto
Circa 200 persone hanno sfilato su Viale Stazione su iniziativa del Coordinamento Unitario a Sostegno della Palestina - C’è stato anche un alterco tra due persone
Sciopero generale per protestare contro la situazione nella Striscia: “Vogliamo la rottura delle relazioni diplomatiche con Israele” – I disagi per i trasporti si fanno sentire anche in Ticino
Lo Stato palestinese è un’entità sovrana proclamata nel 1988 e i suoi confini sono dibattuti ma si rifanno essenzialmente a quelli precedenti alla Guerra dei Sei Giorni
Dai quattro criteri base necessari al non riconoscimento della situazione di occupazione da parte del diritto internazionale, le spiegazioni della ricercatrice universitaria Chiara Redaelli
L’analisi dell’esperto Brian Katulis a SEIDISERA: “La strategia americana rafforza Netanyahu e allontana ogni prospettiva di soluzione a due Stati”
Annuncio in contemporanea a Londra, Ottawa e Canberra - In serata arrivato anche quello di Lisbona
La bozza chiedeva un cessate il fuoco immediato e l’accesso umanitario a Gaza - Reazioni indignate da parte degli ambasciatori di alcuni Stati membri
Come la zucca sta trasformando il Ticino: dalle antiche tradizioni alle moderne sagre, passando per l’artigianato e i progetti educativi che colorano il cantone
Dopo la morte di Matteo Franzoso, ha ripreso piede un dibattito mai sopito
Alejandro González Iñárritu racconta il suo film d’esordio, attraverso una mostra alla Fondazione Prada di Milano, vistabile fino al 26 febbraio 2026
Un trattato grazie al quale i cantoni svizzeri ottennero de facto autonomia dall’Impero, segnando l’inizio della loro sovranità.
Scopri gli alimenti che rinforzano il sistema immunitario e combattono la malinconia autunnale
Quando un “giocattolo di legno” ridefinisce gli spazi e le relazioni di potere urbane, promuovendo una cultura che viene dal basso
Nicolò Casolini e Matteo Pelli vi aspettano per una serata del loro show in diretta TV
La band luganese presenta il nuovo album “Tropicalpino“
RSI è Media Partner dell’evento e presenterà il documentario che racconta le storie degli skaters della Svizzera italiana
Uno dei maggiori fenomeni della musica brasiliana di tutti i tempi
RSI è Presenting Partner della 29° edizione dal tema: cultura digitale, giovani e democrazia
Storie di skaters nella Svizzera italiana
La serie è incentrata sulle indagini di un detective ombroso e abile, segnato dalla scomparsa della moglie Sandy
Antartide sotto pressione: la pesca del krill cambia gli equilibri
Il documentario esplora un territorio trascurato della cultura pop italiana e mondiale
Visite mediche solo in tedesco, uffici pubblici che dimenticano l'italiano e gli italofoni. Ma come è possibile?
Il documentario ripercorre la vita di Barbieri, dagli esordi a Roma, passando per Cinecittà e Parigi