Info
Lo spiega la professoressa Manera dell’ETH: “Colpiti impianti di arricchimento con sostanze perlopiù chimiche, che pongono piuttosto un problema di tossicità”
Le considerazioni di Riccardo Alcaro dell’Istituto affari internazionali di Roma: “Trump ha voluto ‘saltare sul carro dei vincitori’”
“Sicuramente la prima conseguenza sarebbe un prezzo del petrolio a livelli molto alti” spiega il giornalista RSI Marzio Minoli. “La benzina tornerebbe sopra i 2 franchi al litro”
Xi: “Conflitto militare non è la soluzione” - Pechino attribuisce a Israele la responsabilità dell’escalation: “È violazione della sovranità iraniana”
Secondo il generale Vincenzo Camporini non è segnale di un prossimo intervento diretto degli Stati Uniti
L’Iran era davvero vicino alla bomba atomica? L’intervista allo storico Avner Cohen: “Qualcosa è successo negli ultimi tempi, c’è stato un progresso”
Se gli USA scendessero in campo a fianco di Israele, potrebbero contare su un’arma devastante per distruggere i siti nucleari, ma le conseguenze del suo impiego sarebbero gravi
L’esercito israeliano apre il fuoco sulla folla: almeno 50 vittime e centinaia di feriti - Gli ospedali della Striscia al collasso
La rimozione preventiva dei corni permette di ridurre il bracconaggio di questi animali, ma il futuro dei rinoceronti resta incerto
Almeno un esemplare è presente nei Grigioni: le possibilità di vederlo sono poche, di incontrarlo ancora più remote, ma se dovesse succedere, ecco come comportarsi
In un mondo che non si sente più al sicuro, proiettiamo sogni e visioni di vita alternative sul pianeta rosso: ma la salvezza passa da casa nostra
Il giorno più lungo dell’anno, che segna l’inizio ufficiale della stagione estiva, cadrà sabato 21 giugno alle 4:42
Dopo che nel 1964 un ricercatore ha abbattuto erroneamente l’albero più antico del mondo, oggi la ricerca è attiva per proteggere queste creature
La prima ha messo in secondo piano il secondo, ma potrebbe essere la tecnologia che lo rilancia… in attesa del computer quantistico – Seconda parte dell’intervista/approfondimento con i professori Negro e Bory
L’incidente è avvenuto in Texas durante un test di routine - Non si registrano feriti né vittime
È la risposta all’inflazione in caduta, all’apprezzamento del franco e alle incertezze economiche legate alla politica commerciale statunitense
In maggio nuovo calo, stavolta del 13,6% - Vendite svizzere penalizzate dalla guerra dei dazi, molto male il settore chimico-farmaceutico
Da termine sulla bocca di tutti a concetto oggi quasi dimenticato e soppiantato dall’IA. Cos’è successo e cosa resta oggi delle promesse di Zuckerberg e soci? A colloquio con due esperti (prima parte)
Negli Stati Uniti il costo del denaro resta fermo in una forchetta fra il 4,25% e il 4,5% - Riviste le prospettive economiche
Uno studio condotto da un giovane biologo ticinese permette di studiare la distribuzione del geco comune, una specie arrivata solo di recente in Ticino
Sempre meno elvetici appartengono ad una confessione religiosa - Rimane forte la fede nei momenti difficili o durante la malattia
Uno studio del WSL e dell’EPFL ha smentito precedenti ipotesi: non tutti gli alberi trattengono l’acqua fogliare quando il caldo si fa estremo - Prossimo passo scoprire le varietà che “sudano” di più
Le città ucraine sono bersagliate ogni notte da attacchi di Mosca, mentre le trattative per il cessate il fuoco sono in stallo
Le donne che hanno denunciato di aver subito “punture” in grado di stordire da parte di sconosciuti durante la Festa della Musica sono state 145 - I fermi sono stati 12
È deceduto domenica alla vigilia del suo 99esimo compleanno - Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo
Uno studio mostra che non solo sono sottorappresentate, ma abbandonano l’industria in proporzione maggiore rispetto ai colleghi maschi
La riforma entrata in vigore nel 2021 riduce il servizio obbligatorio a 14 anni: in Ticino gli effettivi si ridurranno di circa il 40%
Una delegazione di ex guardie svizzere ha tenuto per la prima volta la propria assemblea generale in Ticino - Per l’arruolamento delle donne non è ancora tempo
L’analista Nicola Pedde, specializzato in Medio Oriente, spiega che dopo l’attacco della scorsa notte ora per la “diplomazia iraniana è molto difficile accordare fiducia agli USA”
L’attentatore suicida, che ha preso di mira il luogo di culto cristiano, apparteneva, secondo il ministero degli Interni siriano, all’ISIS
La testimonianza della giornalista Nahèd Dirbas: “La censura ci impedisce di far circolare le informazioni sui luoghi colpiti”
La Spagna, che aveva contestato l’aumento del contributo alle spese militari, ha concordato di “spendere il 2,1%”, ha detto il primo ministro Pedro Sanchez