La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter sorpresa dalle tariffe di Trump - La Confederazione resta aperta a nuove trattative
Il presidente statunitense ha firmato un decreto che rende operative e addirittura aumenta le tariffe doganali - Per il KOF, l’impatto potrebbe arrivare all’1% del PIL
Trump: “Dazi alti alla Svizzera? Colpa di un deficit da 40 miliardi”
Vitta: "Preoccupazione e delusione"
Sostegno all’economia che si dedica all’export da parte di Berna, prosecuzione del dialogo con gli USA ed uno sguardo alle alternative commerciali - L’analisi a SEIDISERA dell’economista Edoardo Beretta
I dazi statunitensi sono “una mazzata” secondo il presidente dell’USAM - Che per il futuro si dice poco ottimista: “Difficilmente otterremo di meglio del 31% da cui eravamo partiti”
L’opinione di Marco Martino di Economiesuisse - “È importante che la Confederazione continui a rinunciare a contromisure”
L’annuncio della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter: “Per Trump prioritario il suo deficit commerciale”
Il Consiglio federale ha intensificato i contatti diplomatici, ma da Washington arriva solo la conferma che una risposta giungerà entro la mezzanotte americana
L’analisi del professor Del Pero dopo le dichiarazioni di Trump nei confronti del Canada: “un accordo commerciale sarà molto difficile se riconosce lo Stato di Palestina”
Dalla mezzanotte del 1° agosto entrano in vigore le sovrattasse doganali volute dall’inquilino della Casa Bianca - Si va da un minimo dell’11% per Stati come il Camerun fino al 50% per il Brasile
Il presidente degli Stati Uniti colpisce i prodotti del Brasile con pesanti tariffe e, tra le motivazioni, cita il processo a Bolsonaro
La Svizzera è in attesa di una risposta dalla Casa Bianca sui dazi: “Noi un paese piccolo, ma economicamente siamo una potenza”, dice ai microfoni della RSI la presidente della Confederazione.
Le ipotesi spaziano dal 10% (situazione attuale) al 15%, ma bisogna ricordare che il presidente USA aveva annunciato dazi specifici per un complessivo 31%
“Colloqui costruttivi” a Stoccolma, per prorogare l’attuale pause nelle tariffe reciproche occorre il via libera di Donald Trump
Un’intesa “senza la quale sarebbe stato ancora peggio” rileva però l’associazione di categoria
Le due città giapponesi vennero colpite con una bomba atomica il 6 e il 9 agosto del 1945 – Un orrore che deve restare un monito per l’umanità - Le testimonianze e le immagini d’archivio
L’uomo, 85 anni, è di corporatura snella, alto 178 cm, con capelli grigi e occhi castani. La Polizia cantonale invita chiunque abbia informazioni a contattare il numero 0848 25 55 55
Frane o cadute di massi possono essere un pericolo per i treni ma uomini e tecnologia sono in prima linea per la prevenzione
Un libro ricostruisce la storia e analizza il senso di questa realtà ultracentenaria - Valori condivisi anche da ospiti e monitori che quest’estate soggiornano nella storica casa di Rodi-Fiesso
Il presidente statunitense risponde così alle provocazioni dell’ex presidente Medvev dopo l’ultimatum dato dalla Casa Bianca per porre fine alla guerra con l’Ucraina
Azione dimostrativa del collettivo Jungetat per chiedere la “remigrazione”, la deportazione dei migranti
Il giocatore del Paris Saint-Germain respinge ogni accusa riguardo ai fatti che sarebbero avvenuti nel 2023
Il consigliere di Stato Claudio Zali rivela che la misura è stata decisa dal Governo giovedì - “Una decisione ponderata, presa con senso di responsabilità”, rilancia la Lega sui social dopo le polemiche dei giorni scorsi
Lo spettacolo pirotecnico sul golfo di Lugano è stato posticipato a sabato alle 22.30
Durante la consueta festa del partito, Zali parla di “isteria collettiva” - Piccaluga ricorda il sostegno interno per lo scambio di competenze tra i due consiglieri di Stato leghisti
La lettone, 386a del ranking, ha battuto l’americana in rimonta
Grandi gioie per i colori rossocrociati nel tiro con la carabina a terra 300m
Il ticinese centra la finale nei 100m delfino con il miglior tempo delle semi
Un viaggio alla scoperta delle valli della Svizzera italiana, attraverso i grotti più iconici e le tradizioni
Società, federazioni e atleti hanno dedicato un post a tinte rossocrociate
Dalla frutta colorata ai legumi poco conosciuti: cosa comprare (e dove andare) per vivere un agosto sostenibile nella Svizzera italiana e dintorni
È una piattaforma curatoriale internazionale che ripensa gli spazi espositivi e il modo in cui l’arte viene vissuta e proposta. Il progetto sostiene artisti emergenti promuovendo un approccio alla curatela improntato all’accessibilità, alla sperimentazione e alla collaborazione
Storia del romanzo svizzero più letto al mondo
Natale della patria, tour de Suisse per i 7 “ministri”. Elisabeth Baume-Schneider a Tresa. Guy Parmelin a Klosters nei Grigioni
Gli spettacoli pirotecnici sono frutto di un connubio tra fisica e chimica nato in seguito a un disastro alla corte di Parigi
Le nevicate eccezionali hanno colto di sorpresa i capannari
Seguiamo l'apertura delle capanne Clariden, Flärnisch e Rugghubel
Il lavoro in capanna è anche sinonimo di eventi inattesi
Alla capanna Clariden e alla Dent Blanche le sorprese non mancano
I team delle capanne, giorno dopo giorno, imparano a cavarsela da soli
Altro che autunno dorato! Le nevicate concludono la stagione estiva
Tre modi diversi di vivere la montagna
Nuove sfide tra il rifugio Glärnisch e il Campo Base
Dedizione e passione per il lavoro rendono ogni capanna speciale
Tempesta, tensioni e momenti di gioia ad alta quota
È arrivato il momento dei saluti e dei bilanci
Scopriamo l'avvio della stagione delle capanne Lidern, Trift e Weisshorn
Alzare la bandiera, gestire la cucina e occuparsi dei clienti. Benvenuti alla vita di capanna!
Nuovi aiutanti, ristrutturazioni e alcuni problemi da risolvere
L'alta stagione è decisamente onerosa e le sorprese non mancano
I saluti allo staff e alla capanne si avvicinano
Seguiamo i preparativi per le capanne Sewen, Lauteraar e Motterascio
Tra operazioni di soccorso, esigenze degli ospiti e momenti in compagnia
La quotidianità dei guardiani è un equilibrio tra responsabilità e piccoli piaceri
Il volgere al termine della stagione porta con sé diverse emozioni
Assistiamo all'apertura delle capanne Sasc Furä, Weissmies e Bergsee
Con l'aiuto delle persone si riesce a fare fronte a tutto
Nel periodo di alta stagione le cose a cui pensare non mancano
Il lavoro in capanna porta con sé avventure, sfide e imprevisti
Nonostante la fine della stagione la montagna attira ancora diversi escursionisti
Due concorrenti, un misterioso scrigno e una combinazione da trovare: arriva un nuovo format targato RSI e condotto da Daiana Crivelli
Non solo dirette radio e TV: durante il Festival, il pubblico potrà vivere esperienze coinvolgenti e momenti di intrattenimento per tutte le età
Folk e raggae brasiliano per la prima serata musicale proposta dalla RSI
Due mondi musicali diversi, tra sperimentazione e soul-pop
Il tour estivo del duo italiano fa tappa a Locarno
Vieni con noi a ballare per le strade di Zurigo nella discoteca gratuita a cielo aperto più grande del mondo!
Percorsi urbani fatti di voci, letture, canti, rumori e racconti
Un gruppo di richiedenti l'asilo mette in scena la storia di Guglielmo Tell
Miti e leggende segrete che hanno creato il nostro paese
La vita delle valli alpine è caratterizzata da storie, miti e a volte curiose usanze
Le nostre telecamere si avventurano nel fantastico mondo dei giardini svizzeri
Passeggiate in compagnia tra sentieri e capanne per riscoprire la montagna nel tempo libero
Sette atleti di altissimo livello ormai ritirati dai rispettivi sport si incontrano per affrontare una serie di sfide