Info
La procura sta indagando su una truffa con “schema Ponzi” che vede coinvolto un 45enne del Bellinzonese. Oltre cento i danneggiati, tra cui molti ticinesi
Il rapporto per il DFE “evidenzia una solida posizione economica e finanziaria, governance di qualità e capacità di gestire entrate e spese”
PODCAST - Una guida pratica - Le oltre 1000 pagine del documento che mira alla stabilizzazione e allo sviluppo delle relazioni tra Berna e Bruxelles spiegate in termini semplici - Dalla consultazione è emerso un sostegno più ampio del previsto
I soldati che arrivano al pronto soccorso di Kharkiv hanno attacchi di soffocamento, dice la coordinatrice medica
Il Paese si appresta a commemorare il primo anniversario della tragedia di Novi Sad, che ha innescato una vasta mobilitazione contro i dirigenti del Paese - Le considerazioni dell’inviata Brigitte Latella
Filmati da un passante inni al Duce nell’anniversario della marcia su Roma. Schlein: Meloni tace anche stavolta?
L’attore franco-turco aveva 72 anni. Aveva interpretato circa 80 film, tra questi “L’orso” e “Nikita”
I tre ecoattivisti del movimento Just Stop Oil (basta con il petrolio), nel 2024, avevano sparso polvere arancione lavabile senza causare danni permanenti al sito neolitico
Tradizione culinaria, prodotti locali e innovazione premiate da Michelin ne fanno la capitale gastronomica della Svizzera
Norman Gobbi ha espresso il proprio disappunto di fronte alle decisioni delle FFS - “Non può esserci Svizzera senza Ticino”, dice, mentre il sindacato è pronto, come nel caso delle Officine, ad una mobilitazione
Un anno e mezzo di cantieri, aperti da pochi giorni, per una migliore connessione tra mezzi pubblici - Vi saranno alcuni disagi e cambiamenti temporanei alla viabilità
Il Consiglio di Stato chiede la sospensione dei tagli, il direttore generale Vincent Ducrot insiste sulla necessità di agire per ridurre le perdite - Trovata una soluzione per i 40 collaboratori colpiti dai tagli
Diverse centinaia di lavoratori riuniti per la giornata di mobilitazione cantonale contro il nuovo Contratto mantello nazionale
Rabbia, stanchezza e dissenso contro il movimento islamista, ecco cosa emerge dalle voci raccolte dalla RSI nella Striscia
Benno Albrecht, rettore dell’Università Iuav di Venezia alla RSI: il progetto per la Striscia? Spostare in loco la produzione dei materiali. E formare la popolazione alle tecniche di costruzione
Il mediatore israeliano, in contatto sia con Hamas che con Witkoff, al Telegiornale RSI: “E i palestinesi non avranno mai libertà se gli israeliani non avranno sicurezza”
La RSI ha avuto accesso in esclusiva a un centro di distribuzione della Gaza Humanitarian Foundation
Promossa da un comitato di rappresentanti della società civile, ONG e politici, deve raccogliere 100’000 firme entro il 14 aprile 2027 – In caso di approvazione, riconoscimento entro tre mesi
Due esperti, il professor Riccardo Redaelli e l’ex ambasciatore svizzero Tim Guldimann, analizzano criticamente l’intesa raggiunta in Egitto: “Si negozia con i nemici. Ma non ho visto i palestinesi”
Il responsabile dell’Informazione RSI si è espresso in diretta al Telegiornale sulla firma odierna dell’accordo di pace da parte dei Paesi mediatori
Il presidente statunitense Donald Trump ha firmato l’accordo di pace per Gaza con le altre nazioni mediatrici: Egitto, Qatar e Turchia
Il presidente statunitense celebra la fine del conflitto con Hamas e invita alla cooperazione regionale. Proteste in aula: espulsi due deputati che chiedevano il riconoscimento della Palestina
Alla vigilia della firma l’ex primo ministro israeliano delinea alla RSI scenari post-accordo e critica l’isolamento diplomatico di Israele
Il portavoce Ahmad Fattouh si apre alla RSI sulla situazione a Gaza, il ruolo degli USA e le prospettive per la Cisgiordania
Il punto sulle non poche incognite che gravano sul futuro del piano di pace: intervista alla politologa Alessia Melcangi, esperta di Medio Oriente
La notizia della prima fase dell’accordo raggiunto tra Israele e Hamas è stata accolta con sollievo anche dal Patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa - Ma non nasconde le preoccupazioni
Festeggiano i familiari degli ostaggi israeliani per l’intesa raggiunta tra Israele e Hamas - Ora si tratta di negoziare la seconda fase del piano di pace - Le considerazioni, da Gerusalemme, del giornalista Michele Giorgio
Lo storico israeliano nel suo ultimo saggio mette in evidenza debolezze e contraddizioni dello Stato ebraico e del sistema del diritto internazionale, prima e dopo lo spartiacque del 7 ottobre
Israele: il ricordo di Omer Shem Tov, che venne rapito il 7 ottobre del 2023 mentre si trovava al Nova Festival
L’analisi a “60 minuti” della situazione politica ed economica di un Paese sempre più sotto la pressione degli Stati Uniti e delle famiglie che chiedono il rilascio degli ostaggi
A colloquio col presidente della Federazione delle comunità israelite: le inquietudini per la crescita di atti antisemiti, il clima d’attesa per un possibile accordo di pace su Gaza
L’opinione, da Gerusalemme, del giornalista Michele Giorgio sulle trattative che cominciano a Sharm el Sheikh in Egitto
A Sharm El-Sheikh si apre lunedì il confronto, breve, tra Israele e Hamas sul piano Trump - Obiettivo: liberare gli ostaggi e fermare i bombardamenti - Caferri: “Tanti i punti di distanza”
La risposta positiva del movimento palestinese genera ottimismo e malcelata soddisfazione tra i Paesi negoziatori, come pure all’ONU e in seno a svariati Esecutivi europei
Dalla cessazione delle ostilità alla liberazione degli ostaggi e alla ripresa degli aiuti umanitari, fino all’ipotesi di Stato palestinese che Israele non accetta
La testimonianza di Vanni Bianconi, uno dei tre ticinesi imprigionati nel deserto del Negev: “Che il mondo guardi come Israele tratta i civili che cercano di far rispettare il diritto internazionale“
Nel suo nuovo libro la reporter dà voce ai giovani che vivono tra le macerie del diritto
È l’ipotesi di Patrick Gauchat, generale svizzero e capo dell’ONUST, l’organismo delle Nazioni Unite incaricato della supervisione della tregua - “Servirà una presenza militare integrata”
Il podcast di attualità di RSI Info
Il Consiglio di Stato ticinese ha incontrato gli iniziativisti di Lega e Partito Socialista per capire come finanziare quanto votato dal popolo
La società di consulenza ha passato in rassegna le offerte stabilendo che il costo dei modelli più vantaggiosi, scelti da moltissime persone in Svizzera, sono cresciuti oltre la media
A due giorni dal voto sulle casse malati, PLR, Lega e UDC firmano una mozione per rivoltare il welfare ticinese “troppo generoso” – Agustoni (Centro): “Prima di teorizzare abusi, bisognerebbe verificarli”
Casse malati, il presidente del Governo ticinese ha indicato i prossimi passi dopo il doppio sì: “Nei prossimi giorni convocheremo gli iniziativisti” - I tempi? “Non li detta la collega Carobbio”
L’iniziativa del 10% approvata ieri e il sistema già in vigore nel cantone romando. Quale adattabilità? Un esperto sottolinea la difficile situazione delle finanze ticinesi
Casse malati: la consigliera di Stato socialista chiede un’applicazione in tempi rapidi di quanto votato domenica dal popolo
Le votazioni sulle iniziative sulle casse malati hanno dimostrato che il peso delle indicazioni di voto è sempre meno rilevante anche in Ticino
Quella del “10%” sostenuta dalla sinistra ha incassato il 57.08% di voti favorevoli, quella leghista sull’aumento della deducibilità il 60.51%
In Ticino ancora una volta l’aumento maggiore (+7,1%), nei Grigioni +5,5% - Il premio medio mensile nazionale salirà a 393,30 franchi (+4,4%). Il Governo: “Priorità al contenimento dei costi sanitari”
Un nucleo (due adulti e due figli) che non beneficia di sussidi l’anno prossimo dovrà sborsare oltre 20’000 franchi per pagare il premio di base, il 25% in più della media nazionale
Il consigliere di Stato ticinese Raffaele De Rosa: crescenti disparità, Berna paghi dove decide. E denuncia: i lobbisti nelle commissioni sanitarie bloccano le riforme - L’intervista
Nel cantone oggi ci sono almeno 700 fisioterapisti, tanti se paragonati alle statistiche nazionali - Il settore sarà oggetto di una moratoria dal 2028
Dal 2026 e per due anni le casse pubbliche si faranno carico della quasi totalità delle spese ospedaliere stazionarie, una mossa da 220 milioni di franchi
“Sono rimasto sorpreso anche io”, ha detto il professor Luca Crivelli, esperto di politica sanitaria presso la SUPSI
Le reazioni dei vari attori, a livello svizzero e ticinese, dopo il nuovo rincaro dei premi malattia
Dopo l’annuncio dell’ennesimo salasso, con il Ticino che registra ancora una volta l’aumento maggiore, per Bellinzona “il sistema è giunto ai suoi limiti”
A colloquio con due esperti, mentre a profilarsi è un incremento dei premi nell’ordine del 7%
L’aumento dei premi di cassa malati è la maggiore preoccupazione degli svizzeri, ma non si vuole rinunciare a questo fondamento del sistema sanitario, secondo un sondaggio della SSR
Dal 1° gennaio i Cantoni dovranno contribuire di più alla riduzione dei premi con un obiettivo: renderli più sostenibili per le famiglie - De Rosa: “Ticino generoso, quindi non toccato”
Il consigliere federale, ora a Washington, ai microfoni della SSR: ci teniamo pronti in caso di una decisione di Trump, alla fine “è lui che deciderà”
La guerra commerciale con la Cina ha messo in crisi tutto il settore agricolo del Midwest
Pechino accusa Washington per la nuova escalation: le ultime misure sono reazioni speculari a quelle statunitensi
Esperti interpellati dalla RSI intravedono spiragli di dialogo nonostante l’aumento delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino
Donald Trump minaccia limiti alle esportazioni tecnologiche e una nuova tariffa a partire dal 1° novembre - o prima - mentre si riaccende la guerra commerciale
L‘analisi di Mark Zandi, capo economista di Moody’s Analytics, riportata da Axios - I motivi? Dal rallentamento dell’immigrazione all’aumento dei dazi, passando per i tagli ai posti di lavoro a livello federale
Il Consiglio federale prolunga la durata massima, ora fissata a un anno e mezzo. Un aiuto anche per le aziende messe in difficoltà dai dazi statunitensi
Le tariffe doganali di Trump frenano le vendite di formaggi elvetici in America mentre salgono le eccedenze di latte - Stanziato un fondo di emergenza per sostenere le esportazioni
Annunciati da Trump, dovevano essere applicati da mercoledì ma sono stati rinviati - Washington mira a far trasferire la produzione negli Stati Uniti e ad abbassare i prezzi
In un’intervista, il ministro del commercio USA Howard Lutnick ha usato toni poco incoraggianti a proposito di un accordo sui dazi con la Confederazione
Annunciati investimenti negli Stati Uniti, dovrebbero uscirne indenni. Più incerte le conseguenze per le aziende ticinesi - La farmaceutica è il primo settore nell’export elvetico
Il presidente statunitense vuole raddoppiare dal 1° ottobre il costo dei medicamenti importati, a meno che le aziende non costruiscano stabilimenti negli USA - Colpiti pure autocarri e mobili
Simone Knobloch, direttore della Valcambi di Balerna, la più grande raffineria di oro al mondo: “Per noi sin dall’inizio era chiaro che non eravamo soggetti alle tariffe di importazione”
La presidente della Confederazione ha scambiato qualche parola con il suo omologo statunitense al banchetto - Mercoledì la campanella di Wall Street e il discorso all’Assemblea delle Nazioni Unite
Il ministro dell’economia, Guy Parmelin: “Abbiamo concordato di proseguire rapidamente questa discussione e di ripetere l’esercizio in un secondo tempo” - Trump ha dato tempo fino a fine settembre per abbassare il prezzo dei farmaci svizzeri esportati
Intervista esclusiva all’economista ed ex premier italiano Mario Monti: “Accettare ricatti sui dazi e rinunciare alla global minimum tax significa abdicare alla sovranità”
Le domande in Ticino sono state meno di 10 in pochi mesi ma le difficoltà dovute ai dazi al 39% imposti da Trump fanno temere un aumento, specie nel settore metalmeccanico ed elettrico
Il presidente USA e il primo ministro britannico concludono un’intesa commerciale da record sulla cooperazione tecnologica tra i due Paesi - Restano alcune divergenze su questioni politiche
La Confederazione continua a trattare per ridurre i dazi del 39% imposti dagli Stati Uniti - L’UE ha ottenuto una tariffa più bassa anche facendo concessioni su certe importazioni alimentari
Secondo la NZZ sarebbe un elemento del negoziato in corso tra il Consiglio federale e gli Stati Uniti. Attualmente proibito in Europa, questo prodotto a stelle e strisce potrebbe trovare un accesso al mercato svizzero
Viaggio tra chi tenta di rifarsi sul distributore americano, chi ha la merce ferma in deposito e chi ha già chiesto il lavoro ridotto
Sul dossier dei dazi americani le ricette dei partiti divergono - Per Wermuth “serviva un’alleanza strategica con l’Europa” mentre per Regazzi “abbiamo diverse leve per una controfferta”
L’audizione è prevista a novembre - Si intende valutare se, in base alla legge federale, il presidente statunitense abbia il potere di imporre autonomamente tariffe doganali su larga scala
In poco più di sette mesi la raffica di ordini esecutivi e di cause per arginarli confonde e mette in luce le diverse tempistiche di politica e giustizia
Le tasse doganali imposte dal presidente Donald Trump rimangono valide fino alla decisione della Corte Suprema
La competizione tecnologico militare vista da una brigata di difesa territoriale
Cresce il dibattito sulla possibilità di compromessi con la Russia, mentre la popolazione si prepara ad affrontare un inverno difficile tra blackout e timori di nuove offensive
La Casa Bianca antepone la mediazione al sostegno militare - Zelensky in difficoltà sul campo, l’UE riduce il sostegno - Attesa per il vertice Stati Uniti-Russia a Budapest
Il presidente degli Stati Uniti ha accolto Zelensky alla Casa Bianca - Nessuna intesa sui missili Tomahawk
Nella guerra sul fronte ucraino chi manovra da terra i velivoli è diventato il bersaglio numero uno dei russi - La testimonianza di un pilota: “Non restiamo fermi e abbiamo adattato i nostri mezzi di contrasto”
Annunciato un nuovo faccia a faccia fra i due presidenti nelle prossime settimane - “Grandi progressi” nel colloquio telefonico - Kiev, Trump: non possiamo esaurire le scorte di Tomahawk
Si tratta di uno dei progetti di imprese svizzere che mirano a contribuire alla ricostruzione del Paese
In futuro verrà concesso però solo a chi proviene da regioni occupate dall’esercito russo o direttamente interessate dai combattimenti
Nei Paesi confinanti è in corso un indebolimento progressivo delle forze europeiste a scapito di quelle nazionaliste, e in parte filorusse – In aumento anche gli screzi tra Kiev e Varsavia
L’Alto Commissario per i diritti umani Volker Türk ha lanciato l’allarme su “una fase ancora più pericolosa e mortale”
Come i veicoli terrestri senza pilota stanno rivoluzionando il modo di combattere al fronte
La città ucraina ha subito gravi danni alle infrastrutture idriche a causa dei bombardamenti russi - Dopo anni di lavori di riparazione e un nuovo acquedotto, sta finalmente tornando ad avere acqua dolce, nonostante le minacce costanti
Il PAS vince - e nelle proporzioni è una sorpresa - ma il Paese rimane spaccato e in difficoltà, sia sul piano economico che nell’attuare le riforme. Ha votato solo un cittadino su due
Le considerazioni dell’esperto di difesa Antonio Missiroli dopo gli incidenti in nord ed est Europa - “I velivoli sono stati probabilmente fatti decollare dall’interno”
Un sistema antimissile ricevuto da Kiev è già operativo da un mese, ha annunciato Zelensky - Sullo sfondo, il deterioramento delle relazioni fra la Russia e lo Stato ebraico
Tre caccia entrano nello spazio aereo estone senza autorizzazione - NATO, Bruxelles e Kiev condannano la violazione - Mosca nega
Nel 19° pacchetto di sanzioni, in attesa di approvazione, l’UE vieta il GNL russo dal 2027 e introduce nuove restrizioni su esportazione strategica, compagnie petrolifere e operatori internazionali
Il ministro della difesa Martin Pfister presenta gli scenari elvetici: “Disponiamo di sistemi di difesa per abbattere droni a corto raggio”. Ma siamo ancora “in attesa della consegna di sistemi a medio e lungo raggio”
Iniziate oggi le grandi manovre militari di Russia e Bielorussia: le dinamiche in gioco, sullo sfondo della guerra in Ucraina e dopo la vicenda dei droni abbattuti in Polonia
La violazione dello spazio aereo in Polonia, nell’analisi dell’esperto di sicurezza internazionale Mauro Gilli - Guerra elettronica? “Non è credibile”
L’incursione di una ventina di velivoli russi in Polonia ha scatenato un grande dispiegamento di mezzi ma risposte simili a lungo termine non sarebbe sostenibile
Mario Del Pero, professore di relazioni internazionali: “Diciannove droni sono pochi per pensare ad un attacco bellico, ma tanti per pensare a un errore”
Secondo un’indagine di Reuters negli ultimi incontri, ai più alti livelli, non si è parlato solo di pace, ma anche delle strategie per far fluire nuovamente il gas e il petrolio russo verso Occidente
L’economia subisce l’inflazione ma pur non godendo di ottima salute, non sembra vicina al collasso e le sanzioni non hanno inciso come sperato dai leader occidentali
Le considerazioni di Nicolas Tenzer, docente all’Istituto di studi politici di Parigi
L’allerta degli esperti sui cacciatori di pedofili
Il fenomeno si sta diffondendo anche in Svizzera, ma dietro la giustizia fai da te si nascondono spesso fantasie di violenza e una retorica estrema
Remigrazione, l’estrema destra identitaria si è riunita in Ticino
Decine di giovani del movimento paneuropeo si sono dati appuntamento nel Locarnese, per pensare come rimandare a casa più stranieri possibile
Viaggio nel cimitero indiano delle navi cargo di tutto il mondo
Sempre più grandi, le portacontainer sono anelli indispensabili del commercio mondiale: ma cosa succede a questi giganti dei mari quando non sono più utilizzabili?
Matcha, il Giappone tra moda e tradizione
Il tè verde giapponese è un fenomeno globale, ma i coltivatori faticano a conciliare l’enorme richiesta con i metodi tradizionali e la qualità
Fortezza Europa: dentro i movimenti identitari
Questi gruppi radicali stanno guadagnando popolarità e consenso - Sono presenti anche in Svizzera e la loro parola d’ordine è remigrazione: la deportazione di milioni di stranieri
Riso invece delle patate? L’agricoltura si adatta al clima
In Svizzera si stanno sperimentando nuove colture in grado di resistere al caldo e alla siccità, ma la transizione non è priva di ostacoli
Fresa bloccata nel San Gottardo, avvertimenti anche dall’impresa
Oltre ai geologi, anche l’azienda di costruzione ha segnalato il rischio di blocco della perforatrice durante lo scavo del secondo tubo della galleria, ma USTRA ha deciso di andare avanti
Gli errori dell’intelligenza artificiale
Le risposte degli assistenti IA, sempre più usati dai giovani per informarsi, contengono spesso indicazioni sbagliate o fuorvianti
Eva Wildi-Cortés: “Mi preoccupano criminalità organizzata e radicalizzazione”
Le minacce che incombono sulla Svizzera, secondo la direttrice della Fedpol, non sono mai state così forti e sono necessari più strumenti per affrontarle
Cosa non dimenticare prima di andare in pensione
In vista della fine della vita lavorativa ci sono diversi passi amministrativi per assicurarsi di ricevere la pensione come si vuole
Ogni alcolico è dannoso per la salute
Vino, birra o vodka: i rischi per la salute causati dall’etanolo sono gli stessi, nonostante diversi luoghi comuni duri a morire
Solarexpress viaggia veloce a Sedrun con la “Muntaniala”
La costruzione di uno dei primi parchi solari alpini d’Europa, a 2’000 metri di quota, procede spedita grazie a un’invenzione grigionese e presto potrà immettere energia in rete
Armasuisse: “I droni sono difficili da fermare”
La responsabile del progetto di difesa spiega quali sistemi sono stati testati e quali siano le sfide poste dai piccoli velivoli senza pilota
Quando un cane è considerato pericoloso?
I cani da combattimento sono vietati in quattro Cantoni, ma non è chiaro quali incroci rientrino nel divieto
Auto elettrica: quanto è intelligente la tua ricarica?
L’impatto ambientale e il costo dell’elettricità possono variare a seconda dell’ora del giorno. Risultato: chi risparmia in genere inquina di più
La Moka Bialetti: storia di una famiglia industriosa
In un libro ce la racconta Celestina Bialetti, figlia dell’inventore (Alfonso) e sorella di chi la rese iconica (Renato) - Siamo stati a Omegna per ripercorrere gli anni d’oro del casalingo
Come la Svizzera è diventata più liberale sull’aborto in sordina
I costi delle interruzioni volontarie di gravidanza saranno interamente coperti dalle casse malati a partire dal 2027 - Una modifica approvata dal Parlamento senza clamore
Gli infortuni dei turisti stranieri costano ai Comuni
La Svizzera attira molti appassionati di sport estremi, ma se ripartono senza aver pagato le spese di salvataggio e di ospedalizzazione, il conto può restare in mano alle autorità locali
Il ritorno dei macho
Opinioni misogine e modelli patriarcali stanno vivendo una ricomparsa a livello globale, in particolare tra i giovani uomini - Un incontro con i seguaci del controverso Andrew Tate
Tre morti in montagna, i consigli di una guida alpina
Mercoledì hanno perso la vita un cacciatore in Leventina, un cercatore di funghi in Alta Valle Morobbia e un escursionista ticinese in Alto Vallese - Massimo Bognuda al Quotidiano: “Importante è lasciare detto dove si va”
È il primo avvistamento in uno dei pochi luoghi al mondo dove ancora non c’era: è l’effetto di viaggi e cambiamento climatico. L’esperta: “nessun allarmismo: era questione di tempo”
In passato associati alla sfortuna e alla stregoneria, questi felini risentono ancora oggi di queste false credenze. E c’è chi corre ai ripari
Mappe di rischio, nuove specie resistenti e banche del seme: così i giardini botanici d’Europa si trasformano per affrontare le sfide ambientali del futuro
La stagione micologica si conclude fra alti e bassi, appena in tempo per festeggiare i 100 anni dell’Associazione svizzera degli organi ufficiali di controllo, alle prese con molte sfide
Le sfide dell’esplorazione spaziale ruotano anche attorno all’orologio: da uno standard di misura del tempo condiviso dipenderà il buon funzionamento delle missioni future
Un nuovo progetto commerciale europeo rilancia la possibilità di produrre energia pulita, ma il successo non è garantito - Il parere dell’esperto
In questo periodo dell’anno le notti si illuminano di piogge di meteore: sono le Orionidi. E gli eventi astronomici da non perdere non finiscono qui
Tra cambiamenti climatici, pesca eccessiva e conservazione, il nostro rapporto con i predatori del mare
Con la sua chioma maestosa e i fiori profumati, è una delle presenze arboree più affascinanti del paesaggio svizzero
Le immersioni in acque gelide sono ormai una tendenza consolidata – scopriamone di più tra benefici, rischi e falsi miti
Ricercatori svizzeri dell’Empa hanno creato un materiale proveniente dal legno in cui inserire i circuiti elettronici: un nuovo passo verso dispositivi più ecocompatibili
La musica si ispira regolarmente alla natura e la stessa natura produce suoni sempre più spesso tradotti in musica. Cosa ci insegnano queste melodie naturali?
Uno dei fiori più emblematici in Svizzera è senza dubbio l’edelweiss o stella alpina. Scopriamo alcuni suoi segreti e perché è così apprezzata
Dietro alla poesia un po’ malinconica delle loro fronde al vento, si celano piante dalle straordinarie capacità biologiche, ecologiche e persino terapeutiche
A Friburgo si indaga il comportamento nel sottosuolo di un gas che in Svizzera provoca 200-300 decessi l’anno - In Ticino il 14% degli edifici misurati è oltre la soglia limite
Intrappolare CO₂, purificare l’acqua dai PFAS o estrarre umidità dall’aria del deserto: dalle ricerche dei tre premiati le possibili risposte alle sfide globali del presente
Le ricerche premiate rivelano che le strambe proprietà dell’infinitamente piccolo possono tradursi in nuove tecnologie destinate a entrare nella nostra quotidianità - L’intervista
La risposta arriva dai premi Nobel 2025 per la medicina: Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi. Per l’IRB di Bellinzona “hanno rivoluzionato il nostro sguardo sul sistema immunitario”
Questo spettacolo della natura non è solo un piacere per gli occhi, ma il risultato di un intreccio di meccanismi biochimici, segnali ambientali e ritmi biologici
A 30 anni dalla scoperta svizzera del primo esopianeta, torniamo su un evento che ha rivoluzionato l’astronomia e che è valso a due ricercatori elvetici un premio Nobel
Da quarant’anni MKS Pamp preoccupa gli abitanti del piccolo quartiere di Castel San Pietro: una raffineria d’oro, argento e platino in mezzo alle loro case
Il racconto dei nostri inviati in Ucraina, fra continui attacchi aerei e una nuova normalità per la popolazione
Viaggio esclusivo della RSI in un Paese dilaniato dallo scontro di potere interno tra l’esercito regolare e i paramilitari delle RSF - Una crisi umanitaria senza precedenti, con oltre 13 milioni tra sfollati e rifugiati
Le due città giapponesi vennero colpite con una bomba atomica il 6 e il 9 agosto del 1945 – Un orrore che deve restare un monito per l’umanità - Le testimonianze e le immagini d’archivio
È stato il primo genocidio sul suolo europeo dopo la Seconda guerra mondiale, ma su quanto avvenne nel luglio 1995 le letture sono ancora distanti, per certi aspetti anche più che in passato. E se in Bosnia non si spara più, la riconciliazione è ancora lontana
Verso il Campionato europeo femminile 2025, che si giocherà in Svizzera: i reportage su Team Ticino, le calciatrici ticinesi Paulina Stanić e Melissa Rondalli e sulla prima squadra dell’AS Gambarogno
Viaggio nel mondo delle luci rosse: nei locali ticinesi tira aria di crisi, mentre negli appartamenti c’è grande fermento, ma qui spesso si esercita senza permesso e in situazioni di grande pericolo per le lavoratrici del sesso
Navi cargo stipate di droga, auto modificate, pusher di strada e organizzazioni straniere: ecco come si sviluppa il narcotraffico, anche in Svizzera
A dicembre una coalizione a guida islamista ha rovesciato un regime al potere da decenni, ma nel Paese regna anche l’incertezza tra chi crede in un futuro migliore e chi teme ritorsioni
A sette mesi dalla devastante alluvione, un viaggio nei luoghi del disastro tra frustrazione e nuove speranze – Senza dimenticare la Mesolcina, dove però gli animi sono più sereni
Il 7 gennaio del 2015 due terroristi decimarono la redazione di Parigi: fu un attentato politico che tuttavia non uccise lo spirito del periodico satirico - Vi raccontiamo quei momenti e cosa successe dopo
Era il giorno di Santo Stefano quando onde anomale provocate da un terremoto colpirono il Sud-Est asiatico. Morirono 230’000 persone - Le conseguenze furono devastanti. Ve lo raccontiamo
Con l’inizio della stagione invernale 2025/26, scatta l’obbligo per tutti - Chi non lo indossa, rischia fino a 150 euro di multa
Domenica 5 ottobre un 54enne del Bellinzonese che camminava su Via San Gottardo è stato urtato da un’auto di colore scuro, che si poi allontanata senza prestare soccorso
Due cittadini svizzeri, di 29 e 30 anni, in manette per un accoltellamento avvenuto lo scorso venerdì - Il fatto è legato all’ambiente della droga
Il cittadino svizzero, condannato in via definitiva per episodi ai danni di una 14enne figlia della sua ex compagna, si era rifugiato in Ticino
Una nuova piattaforma fungerà da “condominio digitale” per le 4 testate online grigionitaliane - Le redazioni potranno così collaborare e condividere contenuti
I direttori cantonali dell’educazione propongono un adeguamento del Concordato Harmos per rafforzare l’apprendimento precoce delle lingue nazionali e dell’inglese
Il vasto incendio in una nota località sciistica del paese aveva provocato la morte di 78 persone - Tra i condannati, il proprietario dell’albergo e i suoi familiari
Ferite lievi per quattro studenti; più serie le condizioni dell’autista, che non è comunque in pericolo di morte - Il mezzo è uscito di strada in Valfurva, vicino al confine con la Val Monastero (GR)
L’Assemblea nazionale ha approvato una risoluzione non vincolante che chiede la fine dell’accordo del 1968 con l’Algeria, che non piace però a un po’ tutta la destra
Il discount - che di recente ha abbassato i prezzi di carne e pane - pianifica oltre 100 nuovi negozi in Svizzera entro il 2035. In Ticino tre aperture in 12 mesi
Il Preventivo 2026 prevede un disavanzo di 1,5 milioni di franchi, in miglioramento rispetto al 2025 - Il moltiplicatore è confermato al 90%
Dopo tre trimestri, utile di 12,63 miliardi grazie al corso del metallo giallo che si è impennato e ha rivalutato le riserve - Sul mercato delle divise l’istituto resta in perdita
Violenze prima e dopo il voto di mercoledì, i cui risultati non sono ancora noti - I morti sono circa 700 ma è difficile raccogliere informazioni
L’elezione di Alexandre Ineichen è stata confermata da Papa Leone XIV
Gli oppositori hanno un budget di 3,7 milioni di franchi, dieci volte di più dei promotori - Campagna “povera” per il servizio civico
Le riflessioni del ricercatore Fernando Afonso Salla dopo il sanguinoso intervento di polizia: operazione mediatica, i raid violenti in Brasile sono poco utili contro il traffico di droga
Il progetto di centrale di accumulazione da 3 miliardi di franchi è stato approvato nel 2010, ma finora è rimasto solo sulla carta. Nel 2026 la popolazione potrebbe votare di nuovo. Perché?
Nel 50esimo dalla morte dell’intellettuale italiano, siamo tornati al Biondo Tevere, la trattoria dove si fermò poche ore prima di essere assassinato, nel 1975
La vicenda della 27enne ucraina, condannata mercoledì, evidenzia il regime più rigido per le donne alla Farera, in attesa dell’ampliamento di uno dei blocchi della Stampa
L’analisi del giornalista politico Alexander Bakker: “Molti sono convinti che il D66 possa davvero cambiare le cose nei Paesi Bassi su migrazione, alloggi e ambiente”
L'attualità minuto per minuto
Il meglio dei nostri lavori investigativi
Gli strumenti dell’azienda statunitense seducono governi e grandi imprese, ma suscitano anche inquietudini sul rispetto della vita privata e la sorveglianza di massa
di Davide Mattei
Patti chiari si infiltra nel business dei negozi asiatici oltre frontiera che fanno concorrenza a quelli ticinesi
Marco Toffaloni è stato condannato a 30 anni per la strage di Piazza della Loggia a Brescia ma vive tranquillo nei Grigioni. “No comment” dalle istituzioni.
di Mattia Pacella e Ludovico Camposampiero
di Alessandra Maffioli e Gaetano Agueci
di Katia Ranzanici e Andrea Campiotti
di Mattia Pacella
di Ludovico Camposampiero e Alessandro Ferraro
Puntata del 25.10.24 - Dopo la diffusione di un servizio, nuove testimonianze hanno portato all’accettazione del ricorso contro il decreto di abbandono
Viaggio della RSI nei centri cantonali per richiedenti asilo
In Ticino si aggrava il fenomeno dell’assenteismo degli allievi nelle scuole medie - Il fenomeno preoccupa, perché così si rischia l’esclusione sociale
Gli scandali degli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica e il caso della Diocesi di Lugano. Parlano nuove vittime
In manette in Polonia, grazie a un mandato spiccato dalla Procura cantonale, uno dei leader dell’organizzazione che prende di mira soprattutto gli anziani - Lo rivela un’inchiesta di Falò
Abbiamo riavvolto il filo delle pagine web che riproducono la nostra identità grafica: tra società alle Mauritius e siti mordi e fuggi, l’ombra del trading online di dubbia fattura
Sono quasi 2’000 le telecamere sparse sul territorio cantonale - Quasi l’80% dei comuni ne possiede, ma alcune località sono poco trasparenti
Denis "White Rex" Nikitin è un neofascista russo che combatte in Ucraina; è anche un imprenditore legato a una ditta svizzera gestita da un estremista di destra
Locali, dalla Svizzera o dall’estero: una selezione del lavoro dei nostri inviati
Il collettivo queer svizzero italiano organizza eventi in cui potersi esprimere liberamente e sentirsi parte di una comunità
Ogni anno in Svizzera vengono rubate decine di migliaia di biciclette elettriche - Il viaggio di una due ruote da Basilea all’Albania
Falò è andato in Cisgiordania, dove le colonie si espandono sempre più e le limitazioni per i palestinesi diventano sempre più opprimenti
Mancanza di effettivi, equipaggiamenti obsoleti, scandali finanziari: sono molte le sfide da affrontare per rendere credibile la difesa del Paese
Reportage dagli Appalachi, dove socialità e sanità sono il principale datore di lavoro e l’ultima risorsa ora in pericolo per i tagli votati dal Congresso
Gianluca Diana racconta la piaga invisibile della soda caustica in Africa occidentale, tra ustioni, stigma e speranza. Finalista al Premio Luchetta, il reportage dà voce ai bambini della soda
Si può continuare a vivere nelle Alpi? Da Blatten a Brienz, fino a Bondo, ecco quali sono i costi economici, sociali e culturali di abitare sulle pendici di montagne instabili
La paura della popoloazione è cresciuta molto dopo l’incursione di decine di droni stranieri, con ogni probabilità russi - “Siamo vicini all’Ucraina, lì c’è un conflitto, dobbiano esserne consapevoli”
La vibrante vita notturna e culturale della capitale tedesca è messa sotto pressione da gentrificazione e tagli
Viaggio della RSI nel Paese, a quattro anni dalla presa del potere da parte dei talebani
Ricca di risorse e strategicamente importante, è al centro dell’attenzione globale: i groenlandesi difendono la loro identità e autonomia, mentre l’isola affronta sfide tra sfruttamento minerario, turismo sostenibile e aspirazioni all’indipendenza dalla Danimarca
Solo le donne sposate hanno diritto alla donazione di sperma in Svizzera: mentre la politica discute il tema, c’è chi va va all’estero per restare incinta - Le testimonianze
L’imposizione di tasse doganali del 25% su automobili e componenti di importazione rischia di rallentare le vendite e colpire l’occupazione: l’esempio del Michigan
Le testimonianze raccolte dalla RSI sull’operazione militare di Israele, ormai allargata a diverse città della Cisgiordania
di Emanuele Valenti e Claudio Maggiolini
Viaggio esclusivo della RSI nello Yemen del Nord, teatro di una delle peggiori crisi umanitarie al mondo, a dieci anni esatti dall’inizio della guerra
I corsi di formazione faticano a trovare volontari, ma anche se gli strumenti tecnologici permettono di individuare meglio le persone sotto la neve, i cani restano essenziali
Dove l’orrore dei feriti e dei morti racconta una guerra che vede Kiev sempre più a corto di soldati
La strada per assicurarci elettricità in futuro pareva tracciata: avanti tutta con le rinnovabili - E invece, colpo di scena: il Governo rimette sul tavolo un’opzione che divide, quella dell’energia atomica
Le prime misure del piano contro la droga sono state implementate un anno fa, ma la situazione non è migliorata secondo gli abitanti delle zone colpite
Dopo la caduta di Assad, le vittime dell’attacco con gas nervino del 2013 alle porte di Damasco parlano per la prima volta apertamente di quanto successo
Rinofiller e labbra carnose sono i ritocchi più richiesti ma si parla anche di cambiare il colore degli occhi - Ma così si creano rischi per la salute e si standardizza la bellezza
Quando il divino tace, l’uomo ascolta: da Simone Weil al grido di Auschwitz
Approvata dal Senato italiano giovedì, ma senza il quorum dei due terzi: ci vorrà il referendum confermativo - Punto centrale, la separazione delle carriere dei magistrati
L’uragano, ora declassato, sta imperversando sui Caraibi - Una cinquantina di morti e danni ingentissimi
Più di 140 falsi media sono stati identificati in Francia a partire da marzo 2025 e recentemente chiusi. Diffondevano notizie false e contenuti complottisti
Rottura storica nella monarchia britannica: il sovrano avvia la revoca definitiva dei titoli del fratello, legato al defunto finanziere e pedofilo americano Jeffrey Epstein
Una vicenda di vita emblematica, nella Giornata dedicata a coloro che si prendono cura in modo continuativo dei loro cari
Sono state trovate nei prati attorno al deposito esploso nel dicembre del 1947 - Già raggiunto un accordo con gran parte degli abitanti che dovranno partire durante la bonifica
Oltre cento persone sono scese in piazza giovedì sera in centro città - Non si registrano scontri
Giovedì una tavola rotonda a Lugano per discutere di opportunità e sfide delle nuove tecnologie - Come raggiungere il “benessere digitale” sul posto di lavoro?
Negli ultimi giorni la situazione si è aggravata - Non è pertanto certo che il villaggio sia accessibile nelle prossime settimane
Max Hoffmann, segretario della Federazione svizzera funzionari di polizia, commenta le proposte del centro destra contro la violenza dei manifestanti
La polizia e parte della politica parlano di manifestazione “non autorizzate”, ma sono illegali? Ne abbiamo parlato con Andreas Glaser, professore all’Università di Zurigo
Le ultime notizie della giornata
Ticinese,quanto mi costi.Una venditrice messa alla porta e rimpiazzata da una frontaliera sottopagata.Quando i saldi si fanno sugli stipendi.Poveri salari.Sono i più bassi della Svizzera.Tra lavoro sottopagato, sfruttamento e precarietà.
Tutti i colori del tempo
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
Le notizie di prima serata
I colori del tempo
Attualità della Svizzera italiana
Porta d'ingresso alla fascia informativa serale della RSI con ospiti e servizi. Notizie di attualità, cultura e sport dalla Svizzera e dal mondo.
Quanto è difficile per l’uomo moderno del XXI secolo? E perché qualcuno dovrebbe farlo volontariamente?
Le notizie di mezza giornata
Informarsi e dibattere senza barriere linguistiche
Nonostante le crescenti tensioni a livello internazionale, meno di un terzo della popolazione ritiene un attacco militare come un rischio concreto, secondo un sondaggio della SSR
Superbia, invidia, gola, lussuria, ira, avarizia e accidia: quali caratterizzano gli abitanti in Svizzera? Un sondaggio della SSR svela la faccia nascosta della popolazione
L’equilibrio su cui la Confederazione ha fondato parte della sua prosperità è stato indebolito e la popolazione teme il ritorno della legge del più forte, secondo un sondaggio della SSR
Nonostante la crescente instabilità globale, resta costante la soddisfazione della maggior parte della popolazione per la propria vita, secondo un grande sondaggio della SSR
La discussione sulla revisione dello statuto S per le persone in fuga dall’Ucraina divide la comunità di “dialogo”
Dagli atelier per aiutare i giovani a riconoscere una relazione sana al sostegno alle vittime: una panoramica delle iniziative per lottare contro la violenza sulle donne
L’IA si è integrata nella vita quotidiana degli svizzeri più rapidamente di ogni altra tecnologia, ma fa crescere la disuguaglianza digitale, secondo uno studio dell’Università di Zurigo
Più dei due terzi della popolazione non crede che la Svizzera riuscirà a fare abbastanza sul piano politico contro il cambiamento climatico, secondo un sondaggio della SSR
Mentre il numero di fedeli è in costante calo da anni, la maggioranza della popolazione crede fortemente nella scienza, secondo il sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Sondaggio SSR: a livello regionale difficoltà sono segnalate dal 59% degli interpellati - Un dato in controtendenza rispetto a quello nazionale
La nuova legge sui prodotti del tabacco è entrata in vigore, ma in Parlamento si discute ancora dell’applicazione dell’iniziativa sul divieto di pubblicità di sigarette per minorenni
Una maggioranza della comunità di “dialogo” è contraria a un aumento del bilancio e vorrebbe che i fondi fossero investiti in altri campi, ma c’è chi difende l’importanza delle forze armate
La stagione venatoria è ricominciata e, alimentato dalla questione del lupo, prosegue il dibattito tra difensori di tradizioni e allevatori e i sostenitori dei grandi predatori e animalisti
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
In seguito agli errori di calcolo sull’assicurazione per la vecchiaia, c’è chi contesta il voto sull’innalzamento dell’età pensionabile - Approfondite e discutete il tema con “dialogo”
Alcuni Paesi e settori hanno fatto delle prove e la comunità di “dialogo” si chiede se anche in Svizzera si dovrebbe lavorare quattro giorni alla settimana
Aiutare chi decide di mettere fine alla propria vita è un argomento controverso, tra una morte dignitosa e dilemmi etici
I problemi psichici in Svizzera hanno fatto segnare un aumento, in particolare dopo la pandemia e tra i giovani, ma si può parlare di crisi?
L’Organizzazione degli svizzeri all’estero si riunisce per il suo centesimo congresso e torna a riflettere sulla diaspora elvetica in crescita